Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Regione Emilia-Romagna
  • Positivo alla salute: “Cosa sono e a cosa servono i sali minerali?”
0
27 Giugno 2023 / Published in Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE

Positivo alla salute: “Cosa sono e a cosa servono i sali minerali?”

Col termine comune di sali minerali si indicano quei nutrienti inorganici e non energetici (siccome non forniscono energie “non fanno ingrassare”), indispensabili per il benessere degli individui. I minerali sono elementi indispensabili, come attivatori delle reazioni biochimiche, per la realizzazione di tutti i processi chimici e metabolici che permettono la funzione di tutte le nostre cellule.

Le fonti attraverso le quali l’uomo si rifornisce di sali minerali sono l’acqua e i cibi, sia animali che vegetali.

L’assorbimento dei sali minerali avviene nell’intestino e una loro carenza può derivare da diete sbilanciate o da un alterato assorbimento a livello intestinale, provocato, a volte, dalla contemporanea assunzione di alimenti ricchi in fibre, fitati, ossalati e tannini che, legandosi ai minerali, ne compromettono l’assorbimento e/o ne facilitano l’eliminazione con le feci.

Una situazione simile, di ridotto assorbimento, può realizzarsi anche attraverso l’uso indiscriminato e scorretto di integratori, anche solo di vitamine e sali minerali, che fornendo quote non bilanciate dei vari elementi ne alterano l’assorbimento, favorendo quello di alcuni a scapito di altri (si tratta di una vera e propria competizione tra i vari minerali per essere assorbiti dalle cellule intestinali)

Il fatto che i sali minerali siano presenti praticamente in tutti gli alimenti e date le bassi dosi giornaliere per il buon funzionamento del nostro organismo, i soggetti che hanno un regime alimentare vario ed equilibrato non dovrebbero andare in contro a carenze e pertanto non dovrebbero avere bisogno di integratori specifici.

Per un’ottimale assunzione di minerali gli alimenti dovrebbero essere mangiati freschi, quando possibile, preferendo quelli di stagione. Anche la cottura ricopre un ruolo fondamentale, poiché, essendo i minerali “sensibili” alla diluizione, gli alimenti andrebbero cotti al vapore o in poca acqua, per il tempo minimo necessario.

E RICORDA: NON SERVE “INTEGRARE” SE RIESCI AD AVERE UNA ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA!

La biodisponibilità (velocità con cui una sostanza è assorbita dall’organismo) di un prodotto sintetico è SEMPRE inferiore a quella di un prodotto naturale. I cicli di produzione e lavorazione industriale, inoltre, possono rappresentare un rischio per la salute (contaminanti e residui tossici)


DOCUMENTO COMPLETO


 

Fonte:
Cosa sono e a cosa servono i sali minerali?

  • Tweet
Tagged under: positivo alla salute, sali minerali

What you can read next

Campagna per il contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna
FAO: “Nel 2023, una persona su undici, in tutto il mondo, e una persona su cinque nella sola Africa, è stata vittima della fame”
L’obesità infantile in Emilia-Romagna: prevenzione, dati epidemiologici e stigma

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP