Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti
0
13 Gennaio 2022 / Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Unione Europea

Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti

Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell’alcol è uno dei cosiddetti “best buy” raccomandati dall’OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre il consumo di alcol e il carico di malattia alcol-attribuibile.

Con il continuo sviluppo e diffusione di smartphone e tablet i giovani (ma non soltanto) sono sempre più esposti al marketing delle bevande alcoliche attraverso internet (social media, piattaforme digitali, ecc).

I contenuti del rapporto

Tre i principali punti del documento OMS:

  • descrizione dell’ecosistema digitale in rapida evoluzione e dei metodi impiegati per invadere gli spazi personali online con il marketing degli alcolici
  • fornire un’istantanea dei contesti normativi in una selezione di Paesi della Regione europea dell’OMS e a livello internazionale
  • suggerimenti su una serie di opzioni politiche con azioni concertate tra Paesi e istituzioni internazionali in un approccio globale (così come è stato per la lotta al tabagismo), con l’intento di proteggere i bambini, i giovani, i soggetti a rischio di disturbi da uso di alcol e sostanze e la popolazione in generale quali ad esempio, rimuovendo del tutto la commercializzazione di alcol dagli spazi digitali, le promozioni, le sponsorizzazioni.

Il rapporto mette anche in evidenza che bambini e giovani sono particolarmente a rischio di danni correlati all’esposizione del marketing dell’alcol, normalizzando questi prodotti in tutti i contesti sociali e relazionandoli con lo sviluppo delle identità adulte. Inoltre, vi sono evidenze che il marketing digitale attira i soggetti con consumo rischioso di alcol indirizzandoli alle promozioni digitali degli alcolici.

Per quanto riguarda le normative, la maggior parte dei Paesi europei dell’OMS dichiara di implementare politiche e di avere sistemi di sorveglianza attiva rispetto alla commercializzazione e pubblicità sull’alcol a protezione dei giovani e dei gruppi di popolazione più vulnerabili. Meno della metà delle nazioni hanno invece indicato di avere regolamenti sul marketing digitale dell’alcol in internet e nelle piattaforme sociali, ancor meno di avere divieti del marketing dell’alcol in internet e nei social media.

L’ecosistema digitale è in continuo sviluppo tanto che gli acquisti online sono sempre più consolidati su alcune piattaforme. Da rilevare a tal riguardo che la stragrande maggioranza della pubblicità di alcolici online è “dark”, e cioè è visibile solo al consumatore a cui è commercializzato, e ciò rende difficile una regolamentazione e il monitoraggio dell’applicazione della legge stessa.

Dal documento appare evidente che le attuali politiche nella Regione europea dell’OMS sono insufficienti per proteggere le persone dai nuovi formati di marketing dell’alcol. Nella pubblicazione vengono discusse una serie di opzioni politiche, tra cui:
  • sistemi efficaci di verifica dell’età per l’utilizzo delle piattaforme
  • etichettatura chiara degli annunci nei post sui social media
  • processi basati su algoritmi per i marchi correlati all’alcol, in modo da bloccarne l’accesso
  • sanzioni per attività inappropriate, con un’applicazione rigorosa
  • creazione di una Regione libera dai danni dell’alcol.
 


Fonte:

EPICENTRO

  • Tweet
Tagged under: alcol, digital marketing, unione europea, web, Who

What you can read next

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA 2024-2025-2026)
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022: “Non lasciare NESSUNO indietro”
Epicentro: “Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP