Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Tonno del Pacifico al mercurio: dipende da dove nuota non solo dalle dimensioni
0
07 Febbraio 2019 / Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica

Tonno del Pacifico al mercurio: dipende da dove nuota non solo dalle dimensioni

Il mercurio inorganico è presente normalmente nell’atmosfera e si concentra in alcune zone, come quelle vulcaniche. Oltre alla quota in atmosfera ne esiste una direttamente associata alle attività umane e, soprattutto, agli impianti di raffinazione degli oli derivati da combustibili fossili e alle miniere (specialmente d’oro). Per questo motivo i ricercatori francesi dell’Università della Sorbona e di Tolosa, insieme con quelli dell’Università della Nuova Caledonia di Nouméa, nell’ambito di un grande progetto pubblico di ricerca dedicato al mercurio nei pesci chiamato Mertox, hanno pensato di combinare le due fonti. Gli scienziati hanno valutato la possibile concentrazione di mercurio considerando  la temperatura superficiale del mare, che influisce sullo scioglimento del metallo atmosferico, e la composizione dei fanghi dei fondali, che funzionano da deposito per quello rilasciato in mare da terra e da fonte di nutrimento per gli animali marini (tratto da Il Fatto Alimentare). 

Su Environmental Science & Tecnology col titolo: Un modello di distribuzione del mercurio nel tonno dall’Oceano Pacifico centrale e occidentale: influenza di fisiologia, ecologia e fattori ambientali si legge “Le informazioni sui fattori di scala dell’oceano dei livelli di metilmercurio e la variabilità nel tonno sono scarse, ma cruciali nel contesto degli input antropogenici del mercurio (Hg) e delle potenziali minacce alla salute umana. Qui valutiamo le concentrazioni di Hg in tre specie di tonno commerciale (bigeye, yellowfin e albacore, n= 1000) dall’Oceano Pacifico centrale e occidentale (WCPO). Sono stati sviluppati modelli per mappare la varianza Hg regionale e comprendere i driver principali. Le concentrazioni di mercurio sono arricchite nelle latitudini meridionali (10 ° S-20 ° S) rispetto all’equatore (0 ° -10 ° S) per ogni specie, con gli occhi obliqui che presentano i gradienti spaziali più forti. La dimensione del pesce è il fattore principale che spiega la varianza dell’Hg, ma contribuisce anche all’oceanografia fisica, con concentrazioni di Hg più elevate nelle regioni che presentano termocoppie più profonde. La posizione trofica del tonno e la produttività primaria oceanica erano di minore importanza. I modelli predittivi si comportano bene nel Pacifico equatoriale centrale e nelle Hawaii, ma sottostimano le concentrazioni di mercurio nel Pacifico orientale. Una revisione della letteratura dall’oceano globale indica che le dimensioni tendono a regolare le concentrazioni di tonno Hg, tuttavia sono necessarie informazioni regionali sugli habitat verticali, la produzione di metilmercurio e / o gli input di Hg per comprendere la distribuzione di mercurio su scala più ampia. Infine, questo studio stabilisce un contesto geografico dei livelli di Hg per valutare i rischi e i benefici del consumo di tonno nella WCPO”.

  • Tweet

What you can read next

Ispezione del benessere dei suini in allevamento e durante il trasporto: sfide e necessità degli ispettori in Italia, Finlandia e Polonia
Ministero della Salute: Report 2024 Nutrizione e informazione ai consumatori
Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura?

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP