Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Il SARS-CoV-2 non è cambiato molto dai pipistrelli all’uomo
0
18 Marzo 2021 / Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE

Il SARS-CoV-2 non è cambiato molto dai pipistrelli all’uomo

Il SARS-CoV-2 aveva già le carte in regola per essere altamente contagioso quando passò dai pipistrelli all’uomo. Secondo una nuova ricerca che scava nelle origini del patogeno, il coronavirus della CoViD-19 era già assai trasmissibile quando iniziò a infettare la nostra specie: un fatto per certi versi sorprendente perché di solito, dopo un salto di specie, i virus impiegano qualche tempo ad accumulare adattamenti che facilitino la loro diffusione. E molte volte non ci riescono, finendo per causare solo piccole epidemie localizzate. Lo studio pubblicato su PLOS Biology – una collaborazione internazionale coordinata dal MRC-University of Glasgow Centre for Virus Research – ha ripercorso le tracce dell’evoluzione virale visibili nei profili genetici del SARS-CoV-2 e confermato che nei primi 11 mesi di pandemia non si sono osservati cambiamenti genetici rivoluzionari nell’RNA del coronavirus. La natura “generalista” del SARS-CoV-2, capace di infettare sia l’uomo sia altri mammiferi con grande facilità, deve quindi essersi evoluta prima del passaggio all’uomo – forse direttamente nei pipistrelli, ipotizza lo studio. Dal confronto tra il nuovo coronavirus e i Sarbecovirus (il sottogenere di Coronaviridae che circolano in pipistrelli e pangolini, a cui appartiene anche SARS-CoV-2) è emerso infatti che alcuni cambiamenti significativi ci sono stati, ma prima che il patogeno attaccasse l’uomo. Forse, senza neanche bisogno di un ospite intermedio di cui finora non sono state trovate tracce. Le cose sono cambiate alla fine del 2020 con l’emergere di diverse varianti virali, più contagiose e più resistenti agli anticorpi. Secondo gli scienziati questa trasformazione è avvenuta perché il profilo immunologico della popolazione è cambiato: è insomma sempre più probabile che il SARS-CoV-2 incontri persone già guarite dall’infezione e con una qualche forma di immunità pregressa. Questa resistenza crea una pressione selettiva su nuove varianti capaci di aggirare la risposta dell’ospite. Il virus si sta progressivamente allontanando dal profilo che aveva a inizio 2020 e se fino a poco tempo fa la sfida era trovare vaccini efficaci, ora è somministrarli nel più breve tempo possibile, per non dare modo al SARS-CoV-2 di trovare altre scappatoie.
Fonte:
Salute Il SARS-CoV-2 non è cambiato molto dai pipistrelli all’uomo
  • Tweet
Tagged under: covid-19, SARS-CoV-2, vaccini, varianti

What you can read next

Metalli antibatterici ispirati alla natura
Api: una nuova piattaforma dati online tramite un partenariato UE
Relazione sull’attività di Audit 2020 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP