Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Indonesia e olio di palma: come salvare l’ambiente insieme ai piccoli agricoltori
0
08 Aprile 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Indonesia e olio di palma: come salvare l’ambiente insieme ai piccoli agricoltori

L’olio di palma – che si può trovare in ciò che mangiamo, nei cosmetici e nei prodotti per la cura del corpo, come la crema da barba –  pone l’Indonesia, nazione che conta per i due terzi della produzione mondiale di olio di palma, in una posizione difficile.

Per soddisfare la domanda crescente (raddoppiata negli ultimi vent’anni), si vorrebbero convertire in piantagioni aree di foresta vergine. E un nuovo studio su Nature Scientific Data –  confrontando le recenti immagini satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea con le immagini raccolte in 50 anni dal progetto Landsat – ci dà l’evoluzione del fenomeno, mostrando come la più grande area adibita alla produzione di olio di palma sia, dal 2000, l’isola di Sumatra e Kalimantan (parte indonesiana del Borneo).

Dall’altro lato, però, c’è la consapevolezza che ridurre l’Indonesia a un’immensa piantagione sarebbe un colpo letale per la biodiversità e per le speranze di contenimento delle emissioni di gas serra.

La buona notizia arriva da uno studio pubblicato su Nature Sustainability da Patricio Grassini, docente di agronomia alla University of Nebraska-Lincoln: si possono conciliare esigenze ambientali ed economiche, aumentando la produzione di olio di palma senza toccare le foreste, se si migliorano le pratiche agricole dei piccoli e piccolissimi agricoltori indonesiani.

Se vai in Indonesia, troverai due tipi di piantagioni di palma da olio. Le grandi piantagioni, da migliaia di ettari, che contano per il 60% del totale della produzione, e poi troverai moltissime piccole piantagioni da 2-3 ettari, che tutte insieme producono il restante 40%. La produttività dei piccoli agricoltori è molto bassa rispetto a quanto potrebbe essere se adottassero strategie migliori. In particolare, i piccoli agricoltori fanno un uso insufficiente o inappropriato dei fertilizzanti, scarso controllo delle erbe infestanti, mancanza di sistemi per contenere l’erosione del suolo. Poi ci sono anche inefficienze legate all’istruzione e al mancato accesso a risorse tecniche.

L’Indonesia si è impegnata a ridurre del 30% le sue emissioni di gas serra, e la maggior parte delle emissioni deriva dalla conversione agricola, quindi evitare la deforestazione aiuterà il governo a rispettare gli accordi di Parigi. Con le nostre ricerche aiutiamo l’Indonesia a capire come soddisfare contemporaneamente gli obiettivi ambientali ed economici, un approccio che in passato è completamente mancato. Se invece si continua a ragionare solo per estremi diventa molto difficile trovare una soluzione.

Fonte: 

Olio di palma: come salvare l’ambiente e, insieme, i piccoli agricoltori

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, biodiversità, indonesia, olio di palma

What you can read next

Pfas. Il caso Veneto sotto la lente dell’Iss. Ecco il primo studio sull’esposizione alimentare
Consumo di alcol e covid
“Prodotto di montagna”: le aziende che lo commercializzano sono arrivate a quota 100

Ultime notizie inserite

  • Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

  • UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità

  • Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna

  • Progetto europeo: “Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro”

  • Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI

  • Eurobarometro 2025: cresce la consapevolezza dei cittadini, ma persistono preoccupazioni

  • Regione Emilia-Romagna, dal nuovo Atlante dei funghi alle regole per una raccolta sicura

  • Obesità infantile in Italia: un bambino su dieci è obeso

  • Caldo estremo, estate 2025: oltre 24mila morti in Europa, 6.700 in Italia

  • Efsa: “No all’influenza aviaria: proteggi il tuo allevamento!”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP