Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”
0
03 Dicembre 2020 / Published in NOTIZIE, Pesce

Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”

In questo 2020, per la prima volta sono state trovate larve del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nelle zone di mare dell’Alto Adriatico. Il ritrovamento è avvenuto in campioni prelevati nel corso delle regolari attività ispettive effettuate dai Servizi sanitari locali e conferiti presso i laboratori del Centro specialistico ittico (CSI) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

S. sulcata è un nematode appartenente alla famiglia delle Anisakidae che infesta le tartarughe marine, che fungono da ospite definitivo, e nelle quali causa quadri di gastriti ulcerative anche gravi. Questo parassita è ampiamente diffuso nelle acque australiane e americane ed è in grado di infettare un’ampia varietà di ospiti intermedi, come molluschi bivalvi e gasteropodi, che rientrano nella dieta delle tartarughe marine.

Nel Mar Mediterraneo, S. sulcata era stato ritrovato, fino ad oggi, esclusivamente in tartarughe marine comuni (Caretta caretta), con una prevalenza di infestazione intorno al 30%. Questo ritrovamento costituisce la prima descrizione di questa parassitosi in bivalvi dei mari italiani.

Il ritrovamento del parassita

Le larve vitali di S. sulcata sono state osservate all’interno del muscolo adduttore dei bivalvi, nel quale si incistano. Le porzioni di muscolo contenenti le cisti tendono ad assumere una pigmentazione di colore marrone chiaro, per la copresenza di larve di S. sulcata e di Urosporidium spisuli, un protozoo caratteristico degli ambienti marini.

Non esiste rischio per il consumatore finale

Nessun caso di infestazione da S. sulcata è mai stato descritto nell’uomo. Da un punto di vista evolutivo, questo può essere spiegato dal fatto che il ciclo biologico del nematode si è sviluppato ed adattato nei confronti delle tartarughe marine, che sono animali eterotermi, cioè caratterizzati da una temperatura corporea inferiore rispetto a quella dei mammiferi. In secondo luogo, la probabilità di infestazione per l’uomo è remota, se si prendono in considerazione le abitudini alimentari e la resistenza delle larve. Infatti, le cappesante sono un prodotto che viene abitualmente consumato cotto, mentre le larve di S. sulcata sono in grado di sopravvivere a temperature di 37°C solo per poche ore. In via precauzionale, la cottura rappresenta la pratica più sicura da attuare prima del consumo di molluschi bivalvi.

Il vero punto critico dell’infestazione da S. sulcata è il danno economico causato dal deprezzamento del prodotto parassitato, a causa delle aree pigmentate che spiccano sul muscolo bianco del mollusco. Addirittura, nei casi di infestazione massiva, il prodotto non può essere commercializzato.

 

 

Per leggere il lavoro scientifico pubblicato su Frontiers in Veterinary Science: https://doi.org/10.3389/fvets.2020.00064

 

In collaborazione con l’Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

  • Tweet
Tagged under: dipartimento veterinaria, mare adriatico, S. sulcata e di Urosporidium spisuli, università di Bologna

What you can read next

“Le malattie non rispettano le frontiere”: l’infografica della Commissione Europea
Allergia alle arachidi nei bambini. Un nuovo studio mette in discussione la sicurezza della “immunoterapia orale”
Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari. Tra le non conformità rilevate l’impiego di anidride solforosa/solfiti

Ultime notizie inserite

  • Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

  • UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità

  • Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna

  • Progetto europeo: “Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro”

  • Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI

  • Eurobarometro 2025: cresce la consapevolezza dei cittadini, ma persistono preoccupazioni

  • Regione Emilia-Romagna, dal nuovo Atlante dei funghi alle regole per una raccolta sicura

  • Obesità infantile in Italia: un bambino su dieci è obeso

  • Caldo estremo, estate 2025: oltre 24mila morti in Europa, 6.700 in Italia

  • Efsa: “No all’influenza aviaria: proteggi il tuo allevamento!”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP