A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.
Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030.
La creazione del Global Biodiversity Framework Fund mira a colmare un gap finanziario stimato in 700 miliardi di dollari ogni anno destinati alla conservazione.
La proposta, avanzata dal Brasile a nome dei BRICS, consente alla COP di mantenere il controllo sulla governance dei fondi, garantendo stabilità anche per i Paesi sanzionati.
Numerosi Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, hanno confermato il loro sostegno, evidenziando l’impegno del continente. Nonostante l’evento sia ospitato in Italia, il Paese non risulta tra i donatori attivi del fondo.
È stato inoltre lanciato il “fondo Cali”, che redistribuirà equamente i benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche.
Il quadro globale approvato prevede la protezione del 30% di terre e mari e l’eliminazione di 500 miliardi di dollari di sussidi dannosi all’ambiente. L’accordo rafforza il sistema di monitoraggio, coinvolgendo direttamente società civile, comunità indigene e settore privato.
La COP 17, prevista tra due anni, sarà il banco di prova per verificare se gli impegni finanziari si tradurranno in azioni concrete per la tutela della biodiversità.
Fonte:
![]()

