Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Zootecnia e produzione di metano e CO2: dati a confronto
0
22 Maggio 2023 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Zootecnia e produzione di metano e CO2: dati a confronto

Un importante articolo sulla sostenibilità delle attività zootecniche ed il loro impatto sull’ambiente è comparso sul numero del 13 febbraio scorso su “All about Feed” a firma del freelance Tony McDougal.
Il giornalista riporta il pensiero espresso dal Professor Windisch dell’università di Monaco di Baviera in occasione di un webinar di “Shothorst Feed Research” (Long-Term Challenges For The Feed Industry To Feed The World Population, 3/11/2022). Secondo il prof. Windisch, la narrazione che gli animali degli allevamenti inquinano pesantemente l’ambiente con l’emissione di gas serra e competono con l’uomo per l’alimentazione è un mito con il quale non intende confrontarsi ma, piuttosto, discuterne onestamente.

Intanto, se si volessero eliminare gli allevamenti animali, il terreno disponibile per le colture vegetali non sarebbe sufficiente a sfamare gli otto miliardi di bocche presenti sul nostro pianeta perché le superfici agrarie a livello globale tendono a ridursi e, comunque, non tutte possono essere convertite in aree arabili e coltivabili per produrre alimenti vegetali per almeno un paio di motivi: il clima in alcune zone è troppo umido, troppo arido o la stagione vegetativa è troppo breve e i lavori di conversione porterebbero al rilascio di quantità drammatiche di CO2.

Attenzione alle biomasse residue, ammonisce il prof. Windisch, perché 1 kg di alimenti per vegani genera dai 3 ai 5 kg di biomasse non edibili che contengono un sacco di azoto e fosforo. Le biomasse, in qualche modo eliminate, produrrebbero emissioni di gas serra in grandi quantità. Non potrebbero essere usate come alimenti per il bestiame, che non ci sarebbe più. Verrebbe a mancare, conseguentemente, il letame indispensabile per la concimazione naturale necessaria per la salute della componente organica del suolo, già impoverito dalla troppa chimica.

La zootecnia produce proteine di elevato valore biologico con l’impiego di minori superfici di terreno coltivabile rispetto a quelle per gli alimenti vegani, senza entrare in competizione alimentare con l’uomo.

Un altro aspetto toccato dal prof. Windisch è stato il confronto fra il carbon footprint del pane e quello del pollo, delle uova o del suino, per grammo di proteine prodotte, decisamente a favore delle attività zootecniche. L’allevamento dei ruminanti, che presenta sì il più elevato carbon footprint a causa delle alte quantità di metano emesso, costituisce, comunque, il sistema più efficiente di sfruttamento dei pascoli naturali, in inglese “non-edible grasslands”.  Il metano ha, comunque, una half life di meno di otto anni in atmosfera, dove viene riossidato a CO2.

Per quanto riguarda il metano, la quantità prodotta dai ruminanti può essere controllata con l’alimentazione: sono disponibili in letteratura i risultati di molte ricerche sull’effetto dell’aggiunta nella dieta di piccole quantità (0.05%) dell’alga rossa Asparogopsis taxiformis. Questa alga ha la proprietà di ridurre drasticamente la produzione del metano nel tratto digerente dell’animale semplicemente inibendo la formazione dei legami carbonio-idrogeno. La palatabilità è buona e non si hanno effetti negativi di nessun genere né sulla quantità, né sulla qualità delle produzioni di latte e carne.

In conclusione, è senza dubbio indispensabile fare qualcosa per limitare i danni del riscaldamento globale da gas serra. Non sembra ragionevole pensare che la popolazione mondiale possa contare solo sugli alimenti di origine vegetale, specie i bambini e gli anziani, che saranno sempre di più. Bisogna, però, intervenire anche su altri settori, dal momento che le responsabilità della zootecnia pesano per non più del 14-15% (FAO, 2022.The role of animal health in national climate commitments).


Fonte:
Ancora sul mito per cui le attività zootecniche inquinano pesantemente e competono con l’uomo per l’alimentazione

  • Tweet
Tagged under: ambiente, biomasse, CO2, metano, zootecnia

What you can read next

Piano dell’Unione Europea per la biodiversità: sì a piante, aree protette, coltivazioni biologici, no al traffico di animali selvatici e pesticidi
EMPRES-i+: il nuovo sistema informativo della FAO contro le minacce delle malattie degli animali
Quali sono gli alimenti che possono non scadere mai?

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP