Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • UE e l’agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società
0
24 Febbraio 2023 / Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE

UE e l’agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società

L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per il settore agricolo: non solo gli agricoltori europei devono garantire un approvvigionamento affidabile di alimenti (generi ortofrutticoli, frutta a guscio, cereali e prodotti animali) e prodotti non alimentari di elevata qualità, ma sono tenuti inoltre a rispettare gli impegni ambientali del Green Deal europeo e della strategia «dal produttore al consumatore».

L’agroecologia offre un modo per coniugare le esigenze di produzione alimentare dell’UE a una gestione dell’ambiente responsabile e ad ambizioni climatiche, un approccio che può essere sostenuto attraverso i regimi ecologici del primo pilastro della nuova politica agricola comune.

Questo nuovo Results Pack sull’agroecologia presenta 14 progetti di ricerca finanziati dall’UE che stanno contribuendo a plasmare il futuro dell’agricoltura.

Tali progetti forniscono un contributo a una maggiore comprensione dell’attuazione concreta delle pratiche agroecologiche, assieme ai relativi vantaggi ambientali, climatici, economici e sociali.

Condividendo questi successi, l’auspicio è quello di ispirare e mobilitare le parti interessate a lavorare assieme per ampliare questo importante settore di ricerca.

Questo Results Pack sull’agroecologia pone l’accento su un’ampia gamma di attività di ricerca e innovazione finanziate dall’UE e presenta numerosi modi in cui l’agroecologia può sostenere l’agricoltura sostenibile e la tutela dell’ambiente.

Il progetto CORE Organic Cofund è una rete di ministeri europei e consigli di ricerca dedicati a finanziare la ricerca nei sistemi di agricoltura convenzionale e biologica. Al fine di ampliare la base di conoscenze relative all’agroecologia, BIOFRUITNET concentra l’attenzione sulla creazione di reti e strutture per raccogliere e condividere meglio le informazioni tra gli interlocutori. ALL-Ready e AE4EU stanno lavorando per rafforzare il sistema di ricerca e innovazione dell’Europa per l’agroecologia aumentando le connessioni tra tutti gli attori e istituendo reti di laboratori viventi e infrastrutture di ricerca. I progetti BRESOV ed EUCLEG cercano di rafforzare la resilienza e la produttività delle colture utilizzate nell’agricoltura sostenibile, mentre ECOBREED riunisce partner da tutto il mondo per costruire una migliore fornitura di semi biologici. Mediante il loro lavoro con gli agricoltori, DiverIMPACTS dimostra in che modo le pratiche agroecologiche quali la diversificazione delle colture possano essere adattate a un ampio ventaglio di climi e habitat europei, mentre SUPER-G pone le basi per sistemi di praticoltura sostenibili e redditizi in Europa. In aggiunta, RELACS, Organic-PLUS e IWMPRAISE esaminano in che modo ridurre ed eliminare gradualmente fattori di produzione controversi, quali il rame e altri prodotti per la salute animale e vegetale impiegati nell’agricoltura biologica, nonché gli erbicidi. E per facilitare l’adozione dell’agroecologia, CONSOLE e Contracts2.0 presentano innovativi quadri per promuovere la creazione e la valorizzazione di beni pubblici ecocompatibili.


DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:
L’agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli resilienti, sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società

  • Tweet
Tagged under: agroecologia, Cordis, unione europea

What you can read next

Siamo entrati nell’era “antropece”: la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all’attività umana
Cent’anni di IZSLER per la salute pubblica
Emissioni da agricoltura e allevamenti: costituiscono il 7% delle emissioni di gas serra

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP