Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • UE-CETA: la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dall’accordo di libero scambio è compatibile con il diritto dell’Unione
0
02 Maggio 2019 / Published in NOTIZIE, Unione Europea

UE-CETA: la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dall’accordo di libero scambio è compatibile con il diritto dell’Unione

Il 30 ottobre 2016, il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, hanno siglato un accordo di libero scambio: l’accordo economico e commerciale globale (in prosieguo: il «CETA»).

La parte del CETA dedicata agli investimenti ha segnatamente lo scopo di istituire una procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati. In tale contesto, si prevede la costituzione di un tribunale e di un tribunale d’appello nonché, a più lungo termine, di un tribunale multilaterale per gli investimenti. È prevista quindi l’istituzione di un sistema giurisdizionale degli investimenti (Investment Court System, ICS).

Il 7 settembre 2017, il Belgio ha chiesto il parere della Corte di giustizia sulla compatibilità di tale procedura di risoluzione delle controversie con il diritto primario dell’Unione. In sostanza, esso esprime dubbi in merito agli effetti di tale procedura sulla competenza esclusiva della Corte nell’interpretazione definitiva del diritto dell’Unione e, pertanto, sull’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione, in merito alla sua compatibilità con il principio generale di parità di trattamento e con il principio di effettività del diritto dell’Unione, nonché per quanto concerne il rispetto, da parte di detta procedura, del diritto di accesso a un giudice indipendente e imparziale.

Per quanto riguarda la compatibilità della procedura prevista con il principio generale della parità di trattamento, la Corte rileva che, benché il CETA miri ad attribuire agli investitori canadesi che investono nell’Unione un mezzo specifico per agire avverso provvedimenti dell’Unione, la loro posizione non è tuttavia paragonabile a quella degli investitori degli Stati membri che investono nell’Unione. La Corte conclude parimenti che il CETA non lede l’effettività del diritto dell’Unione sol perché una sentenza adottata dal tribunale istituito da tale accordo potrebbe avere l’effetto, in circostanze eccezionali, di neutralizzare un’ammenda per violazione del diritto della concorrenza inflitta dalla Commissione o da un’autorità di vigilanza sulla concorrenza di uno Stato membro. Infatti, lo stesso diritto dell’Unione consente l’annullamento dell’ammenda quando quest’ultima sia colpita da un vizio corrispondente a quello che il tribunale del CETA potrebbe accertare.

Quanto alla compatibilità della procedura di risoluzione delle controversie con il diritto di accesso a un giudice indipendente, la Corte constata che l’accordo mira a rendere il tribunale del CETA accessibile a qualsiasi impresa e a qualsiasi persona fisica canadese che investa nell’Unione, nonché a qualsiasi impresa e a qualsiasi persona fisica di uno Stato membro dell’Unione che investa in Canada. Tuttavia, in assenza di un regime diretto a garantire l’accessibilità finanziaria del tribunale e del tribunale d’appello alle persone fisiche e alle piccole e medie imprese (PME), la procedura rischierebbe di essere accessibile, in pratica, ai soli investitori in possesso di rilevanti mezzi economici. Ebbene, la Corte ritiene che gli impegni assunti dalla Commissione e dal Consiglio per garantire l’accessibilità dei tribunali previsti alle PME bastino, nel quadro della presente procedura di parere, per concludere che il CETA è compatibile con il principio di accessibilità. Infatti, questi impegni condizionano l’approvazione di quest’accordo da parte dell’Unione.

Infine, la Corte conclude che l’accordo CETA contiene garanzie sufficienti per assicurare l’indipendenza dei membri dei tribunali previsti.

 

Alleghiamo un abstract del parere N. 52/2019 : 30 aprile 2019 e il pdf completo

 

  • Tweet
Tagged under: Ceta, Corte di Giustizia Unione Europea, unione europea

What you can read next

La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno nella lotta alla Psa tramite la riduzione della presenza di cinghiali. Nuovi fondi a disposizione
Indagine CREA sulle diete sostenibili degli italiani. Ancora poca consapevolezza delle diete alternative e dell’impatto ambientale su scelte alimentari
Unione Europea: limitazione delle microplastiche

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP