Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Terzo report JIACRA: il rapporto tra consumo e resistenza agli antimicrobici nell’uomo e negli animali
0
18 Novembre 2021 / Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE

Terzo report JIACRA: il rapporto tra consumo e resistenza agli antimicrobici nell’uomo e negli animali

L’antimicrobico resistenza (AMR) è un fenomeno naturale che si verifica quando i batteri diventano in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che li proteggono dall’azione degli antibiotici.
Negli ultimi anni, l’AMR è diventato un fenomeno sempre più frequente e preoccupante, tanto da rappresentare oggi un grave problema di sanità pubblica in Europa.

Obiettivi del report

Lo scopo del report è quello di fornire un’analisi integrata su una possibile correlazione tra il consumo di antimicrobici e il verificarsi di fenomeni di antimicrobico resistenza in batteri isolati da pazienti umani e da animali destinati alla produzione di alimenti (DPA).

Metodi dello studio

I dati analizzati nel terzo report JIACRA (Analysis of antimicrobial consumption and resistance) fanno riferimento agli anni 2016, 2017 e 2018.
L’analisi ha studiato le diverse correlazioni, schematizzate in figura, tra:

  • AMC e AMR nell’uomo e negli animali DPA
  • AMR nell’uomo vs AMR negli animali DPA
  • AMC nell’uomo vs AMC negli animali DPA.

Figura 1. Rappresentazione schematica delle potenziali associazioni tra il consumo di antimicrobici e lo sviluppo di resistenza, sia nell’uomo che negli animali

Tra le principali classi di antimicrobici più spesso legate a preoccupanti fenomeni di resistenza si trovano:

  • Fluorochinoloni
  • Polimixine
  • Cefalosporine di terza e quarta generazione  
  • Macrolidi
  • Aminopenicilline
  • Tetracicline.

Per quanto riguarda le specie batteriche, sono state considerare quelle principalmente e più comunemente coinvolte nei casi di tossinfezioni alimentari:

  • Salmonella spp.
  • Campylobacter spp.
  • Escherichia coli produttori di verotossine.

Infine, sono stati sviluppati da ECDC, EFSA ed EMA cinque indicatori chiave relativi al consumo di antimicrobici (AMC) e alla resistenza agli antimicrobici (AMR). Lo scopo di questi indicatori è quello di facilitare la valutazione dei progressi raggiunti nella riduzione del consumo e della resistenza agli antimicrobici.
Gli indicatori di AMC (1) e AMR (2 e 3) sviluppati per l’uomo comprendono:
1. Consumo totale di antimicrobico per uso sistemico, espresso in DDD/1000 abitanti/giorno
2. Proporzione di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA)
3. Proporzione di Escherichia coli resistenti alle cefalosporine di terza generazione.

Per gli animali DPA sono stati sviluppati un indicatore di AMC (4) e uno di AMR (5):
4. Vendite complessive di antibiotici, espressi in mg/PCU (unità di correzione della popolazione)
5. Proporzione di E. coli isolati da polli e tacchini da carne, suini e vitelli, completamente sensibili a una selezione predefinita di antimicrobici.

Risultati dello studio

Nel 2017, nei 29 Paesi EU/EEA il consumo di antimicrobico negli animali DPA è stato di un terzo superiore rispetto all’uomo (6.558 contro 4.122 tonnellate di principi attivi antimicrobici).
Tra gli antimicrobici più venduti, al primo posto in medicina umana ci sono le penicilline, seguite dalle cefalosporine di seconda generazione e dai macrolidi, mentre in veterinaria, ci sono le tetracicline e le penicilline (rispettivamente 30% e 27% del totale).
Tra il 2014 e il 2018, il consumo di antimicrobici utilizzati negli animali DPA è diminuito del 32%, mentre è rimasto invariato in medicina umana.

Nel 2017, per la prima volta, in 20 su 29 Paesi, il consumo di antimicrobici negli animali DPA è stato inferiore rispetto a quello nell’uomo.

Conclusioni

Per la prima volta il consumo di antimicrobici in medicina umana ha superato quello in medicina veterinaria. Questo indica che le misure intraprese per la riduzione dell’utilizzo degli antimicrobici negli animali destinati alla produzione di alimento sono state efficaci ed hanno portato a risultati positivi.

Rimane la neessità di migliorare ed implementare la raccolta dei dati, soprattutto di quelli relativi al consumo di antimicrobici negli ospedali e all’interno delle diverse categorie produttive di animali.

Ulteriori interventi volti a ridurre il consumo di antimicrobici porteranno effetti positivi sull’insorgenza di fenomeni di resistenza. Rimane sempre importante continuare a raccomandare un uso prudente delle molecole antimicrobiche e a promuovere misure di controllo e di prevenzione delle infezioni sia nell’uomo che negli animali.

Per approfondire il tema dell’Antibiotico-resistenza 

Download:

Terzo report JIACRA – sintesi

JIACRA III – Antimicrobial consumption and resistance in bacteria from humans and animals


Fonte:

EMA

  • Tweet
Tagged under: ambiente, antimicrobici, antimicrobico-resistenza, ECDC, EFSA, Ema

What you can read next

Trasformare le frazioni di pesce in prodotti e ingredienti di alto valore
7 giugno: Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP