Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "europa"
  • Page 6

Video della settimana: Europe Rocks Your Senses

30 Gennaio 2020 by A&S
  L’agricoltura europea ci offre una vasta gamma di prodotti di qualità, che parlano direttamente ai nostri sensi e ci fanno sentire vivi. Per garantire l’autenticità di questi prodotti e proteggere consumatori e produttori da contraffazioni e imitazioni, l’UE ha sviluppato diverse etichette che garantiscono che il prodotto abbia caratteristiche particolari legate alla sua origine
ciboeuropafoodIGPorigine protetta (DOP)
Read more
  • Published in NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

I rischi chimici emergenti in Europa, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): cosa sono e dove le troviamo

23 Gennaio 2020 by A&S
Al momento non è possibile effettuare valutazioni approfondite del rischio ambientale e sanitario di tutte le sostanze chimiche in uso in Europa a causa della grande varietà di sostanze chimiche e dei loro diversi usi.  Le sostanze chimiche nuove continuano ad essere rilasciate nell’ambiente europeo, aumentando l’onere chimico totale per i cittadini e gli ecosistemi
acquaeuropaperfluoroalchilichepfassalute
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Feba: i dati del cibo raccolto per i bisognosi nel 2019 in tutta Europa

09 Gennaio 2020 by A&S
Scopri le figure delle diverse collezioni alimentari nazionali, paese per paese: Albania: 7-8 dicembre, nei supermercati CONAD Il cibo raccolto ieri dalla Food Bank Albania aiuterà le persone che hanno sofferto il terremoto. Austria – 30 novembre: Il nostro membro austriaco Wiener Tafel ha raccolto 30 tonnellate di alimenti non deperibili in 64 negozi Lidl in tutto il paese.
cibodonareeuropaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

UE e Cina: accordo bilaterale per proteggere 100 indicazioni geografiche europee

08 Novembre 2019 by A&S
L’UE e la Cina hanno concluso oggi i negoziati relativi ad un accordo bilaterale per proteggere da imitazioni e usurpazioni 100 indicazioni geografiche europee (IG) in Cina e 100 IG cinesi nell’UE. Questo accordo storico dovrebbe determinare vantaggi commerciali reciproci e una domanda di prodotti di elevata qualità da entrambe le parti. Onorando gli impegni
accordocinaeuropaindicazioni geografiche europee
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Qualità dell’aria in Europa. Il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

31 Ottobre 2019 by A&S
L’aria dell’Europa sta diventando sempre più pulita ma l’inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l’economia.  La nuova analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) sulla qualità dell’aria mostra che l’esposizione all’inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell’Unione europea (UE) nel 2016. Per comprendere cosa sta accadendo nella Regione Emilia-Romagna
AEAagenzia europea dell'ambienteariaeuropa
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

10 ottobre: Giornata Mondiale contro l’Obesità

10 Ottobre 2019 by A&S
Il 10 ottobre in tutto il mondo, si celebra la “Giornata Mondiale contro l’Obesità”. Riportiamo un articolo che avevamo proposto a maggio 2019 e trattava di un nuovo rapporto del WHO (World Healp Organization) Europe dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report
europagiornata mondiale obesitàobesity dayRegione Emilia-RomagnaWho
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

Obiettivi “Sviluppo Sostenibile”: parola all’Unione Europea

19 Settembre 2019 by A&S
Il presente documento riepiloga le prestazioni dell’UE per quanto riguarda gli OSS (Obiettivi Sviluppo Sostenibile). Per ciascun obiettivo vengono descritte la situazione attuale dell’UE, le tendenze dello sviluppo e la posizione dell’Unione rispetto al contesto mondiale. Vengono inoltre specificati i  progressi​ previsti nell’UE fino al 2030, i fattori che guideranno la transizione verso un’Europa sostenibile e quelli che potrebbero
europaobiettivi sviluppo sostenibile
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Metodo “PEFMED” : l’impatto ambientale di un prodotto alimentare lungo tutto il suo ciclo di vita

06 Giugno 2019 by A&S
PEFMED è sinonimo di “Impiego dell’impronta ambientale dei prodotti nei sistemi produttivi regionali agroalimentari del Mediterraneo per migliorare l’innovazione e il valore di mercato”. L’obiettivo generale del progetto PEFMED è testare l’applicabilità del nuovo metodo di impronta ambientale dei prodotti (PEF) per alcuni specifici gruppi di prodotti in 9 sistemi regionali agroalimentari mediterranei (cluster e filiere), con
eneaeuropaitaliapedmef
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [11]

05 Giugno 2019 by A&S
XI^ puntata  7 giugno 2019: prima giornata mondiale della sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare in Europa negli ultimi 50 anni Negli ultimi cinquant’anni in Europa ed in Italia il concetto di sicurezza alimentare è diventato un principio irrinunciabile per il consumatore e, quindi, il legislatore è andato incontro a questa necessità promulgando una serie di
europasicurezza alimentareWorld Food Safety Day
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

La celiachia colpisce di più le donne: tutti i dati nel Rapporto Annuale al Parlamento

14 Febbraio 2019 by A&S
Interessante il Rapporto Annuale al Parlamento sulla Celiachia Anno 2017: in Italia il numero di celiaci ha superato i 200 mila soggetti con un incremento medio annuale di circa 10.000 diagnosi. Dai dati raccolti risulta che in Italia risiedono 206.5619 celiaci, di cui 145.759 femmine e 60.802 maschi (Tabella 5). Dai dati 2017 emerge in maniera sempre più evidente che
celiachiaeuropaitaliaparlamento
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE
No Comments
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP