
Il 18 giugno 2025 si è svolto il secondo webinar del ciclo “Alcol e cancro”, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) e dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) nell’ambito del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION). Al centro dell’incontro il tema delle politiche fiscali e di prezzo come strumenti per ridurre il consumo di alcol e i danni correlati. Gli esperti hanno ribadito che tassazione, accise e prezzo minimo sono interventi efficaci ma ancora poco utilizzati in Europea.
Durante il webinar, Stelemekas (IARC) ha illustrato l’impatto positivo delle misure economiche sul consumo, mentre Correira (OMS) ha evidenziato che in 21 Paesi europei l’alcol non è tassato e che un aumento delle accise potrebbe ridurre la mortalità del 2,5%. Rehm ha presentato il nuovo kit OMS per guidare i decisori politici nell’implementazione di queste misure, coinvolgendo salute, finanze e altri settori.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 settembre 2025 e sarà dedicato alla disponibilità fisica delle bevande alcoliche e sulle politiche di controllo.