
La Regione Emilia-Romagna promuove un’importante giornata formativa per la presentazione del Piano di Evacuazione degli Allevamenti, finalizzato a definire strumenti operativi e procedure per la gestione delle emergenze zootecniche.
L’evento si svolgerà mercoledì 17 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, con la possibilità di partecipare anche online.
L’iniziativa è finalizzata a condividere gli strumenti operativi e le possibili procedure di prevenzione ed intervento contenute in un piano di evacuazione di una struttura zootecnica. Intervengono tutte le professionalità coinvolte nella pronta risposta, soccorso, gestione, messa in sicurezza degli operatori e degli animali per assicurare il necessario supporto agli allevatori. La seconda parte della giornata si propone di analizzare situazioni concrete che hanno interessato gli allevamenti in caso di calamità o eventi avvenuti nella nostra regione.
L’iniziativa è rivolta a un’ampia platea di operatori coinvolti nella gestione delle emergenze: Protezione Civile, Vigili del Fuoco, veterinari pubblici e privati, allevatori, referenti delle associazioni di categoria e componenti della Struttura Tecnica Nazionale (S.T.N.).
Obiettivo principale: condividere strumenti, procedure e linee guida per garantire interventi tempestivi, sicuri e coordinati, tutelando sia gli animali che gli operatori coinvolti.
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione e-mail formazionedsp@ausl.mo.it
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria.
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna , o in alternativa, a scelta del discente, in videoconferenza su Microsoft Teams.
I partecipanti in videoconferenza riceveranno il link di collegamento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione nei giorni precedenti l’evento formativo.
Le iscrizioni si effettuano sul sito regionale Alimenti&Salute al link, entro il 12/09/2025, scegliendo la modalità di partecipazione.
Si ricorda che in presenza sono ammesse un massimo di 100 persone.
Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it