Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti
  • Progetto UE: alimentazione personalizzata basata sull’Intelligenza Artificiale
0
08 Maggio 2023 / Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE

Progetto UE: alimentazione personalizzata basata sull’Intelligenza Artificiale

Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana. L’ecosistema di PROTEIN è costituito da un’applicazione mobile per Android destinata agli utenti e un pannello di controllo basato sul web rivolto a nutrizionisti ed esperti di altro tipo.

Dal punto di vista dell’utente, il funzionamento del sistema PROTEIN è piuttosto intuitivo: questi non dovrà far altro che scaricare e installare l’omonima App, registrarsi e fornire alcune informazioni per creare il proprio profilo. Il sistema si basa su queste informazioni e su conoscenze del settore memorizzate e codificate per generare e fornire all’utente programmi per lo svolgimento di attività fisica e piani alimentari giornalieri e settimanali appropriati.

Inoltre, il sistema può combinare i dati sull’attività fisica provenienti dall’app e dai sensori collegati per poi riadattare il piano raccomandato con una cadenza giornaliera e settimanale. Nel caso in cui gli utenti siano soggetti alla supervisione di nutrizionisti o di altri professionisti sanitari, il pannello di controllo offre una panoramica di tutti i suggerimenti automatizzati e l’esperto in causa può intervenire, se lo ritiene necessario.

Il consorzio ha raccolto evidenze reali e scientifiche in materia di alimentazione e attività fisica allo scopo di sviluppare gli strumenti a uso degli utenti finali. L’obiettivo principale è stato quello di generare piani personalizzati per l’alimentazione e l’attività fisica, prestando una particolare attenzione agli individui che corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie di varia tipologia.

Particolare enfasi è stata data alla correlazione del microbioma intestinale e del profilo genetico con i modelli alimentari e quelli associati all’attività fisica. I ricercatori si sono inoltre avvalsi dell’IA al fine di sviluppare un motore di raccomandazione inteso alla creazione automatica dei piani per l’alimentazione e l’attività fisica.

Questo consulente basato sull’IA prende in considerazione i profili degli utenti e le raccomandazioni degli esperti per quanto concerne il consumo di macronutrienti e micronutrienti. Per di più, il sistema di PROTEIN supporta una serie di nuovi dispositivi e algoritmi per il monitoraggio e lo studio del comportamento tenuto durante, prima e dopo i pasti. Nell’ambito del progetto è stato inoltre approfondito il ruolo svolto dai giochi educativi e dalla ludicizzazione in relazione al raggiungimento di una salute e un benessere ottimali.

PROTEIN ha prodotto una serie di risorse di innovazione concrete, tra cui un sensore di composti organici volatili per l’analisi non invasiva del respiro allo scopo di analizzare gli effetti dell’assunzione di cibo e una cintura intelligente per la valutazione del funzionamento intestinale. La combinazione di questi sensori con l’applicazione mobile offre uno strumento di screening conveniente, rapido e non invasivo per il monitoraggio dello stato nutrizionale degli utenti e la raccolta delle informazioni pertinenti relative al loro regime alimentare e allo stile di vita adottato.


Fonte:
Alimentazione personalizzata basata sull’IA

  • Tweet
Tagged under: alimentazione, alimentazione personalizzata, Cordis, intelligenza artificiale, unione europea

What you can read next

“L’uso degli antibiotici in Italia”: pubblicato il rapporto 2023 AIFA
OIE: Peste Suina Africana
EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini

Ultime notizie inserite

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP