Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari – Attività 2020
0
01 Settembre 2021 / Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE

Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari – Attività 2020

Nel 2020 sono state importate sul territorio italiano, attraverso i Posti di Controllo Frontalieri (PCF) italiani, 37.161 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento del -22,03% rispetto all’anno precedente. Valore nettamente superiore al decremento registrato nell’anno precedente (-0,9%) la cui causa principale è da imputare alle difficoltà a livello mondiale dovute alla pandemia da COVID-19.

I prodotti della pesca con 26.172 partite (70,4%) rappresentano il gruppo merceologico più numeroso seguito dalle carni con 2.762 partite (7,4%), dai mangimi ed integratori con 2.649 partite (7,1%), dagli animali vivi con 2.122 partite (5,7%), ecc.

Le carni ed i prodotti a base di carne, con 2.762 partite per un totale di circa 47.105 tonnellate, rappresentano il secondo gruppo merceologico in ordine di importanza. Nel grafico è visualizzata la ripartizione percentuale per singola voce merceologica. Il 77,9% delle partite è rappresentato da carni bovine (2.152 partite), seguono con il 6,5% le partite miste di carni e frattaglie (179), con il 4,9% i prodotti a base di carne o frattaglie (136 partite), ecc.

Le partite di animali importate (2.122) possono essere distinte, in due grossi gruppi merceologici: animali di interesse agricolo-zootecnico e altri animali quali pesci tropicali/ornamentali, animali da affezione, animali da laboratorio, invertebrati ecc. Gli animali vivi non agricolo-zootecnici 2.101 partite rappresentano quindi il 99% delle partite di animali vivi.

Tra i prodotti di o.a. non destinati al consumo umano le voci merceologiche più importanti sono costituite da alimenti per cani o gatti condizionati per la vendita al minuto (2.516 partite) e pelli di bovini, ovini, equidi, ecc. (603 partite).

Nel 2020 sono state respinte 103 partite di merci pari allo 0,3% circa delle partite presentate all’importazione. La percentuale è di poco inferiore a quella dell’anno precedente (0,5%).

I respingimenti possono essere distinti in base alle motivazioni che li hanno determinati. In particolare, essi possono derivare da quattro categorie di controllo sfavorevole: controllo documentale; controllo di identità; controllo fisico; controllo di laboratorio.

Esaminando il totale dei respingimenti effettuati dai PCF italiani nel 2020 si può constatare che il 35% (pari a 36 respingimenti) è conseguito a controlli documentali sfavorevoli, il 2% (pari a 2 respingimenti) a controlli fisici sfavorevoli, il 4,9% (pari a 5 respingimenti) a controlli di laboratorio sfavorevoli, il 12,6% (pari a 13 respingimenti) è avvenuto a seguito di controlli d’identità sfavorevoli ed il 45,5% restante (pari a 47 respingimenti) per altri motivi.

I respingimenti a seguito di controllo documentale sfavorevole hanno riguardato pressoché tutte le categorie di merci, ma hanno avuto una particolare incidenza (9,7%) nel settore dei prodotti della pesca, dell’acquacoltura e dei molluschi e (9,7%) nel settore del latte, derivati, uova e altri prodotti destinati al consumo umano. Irregolarità documentali quali mancanza di certificato e certificato non conforme sono state le cause di respingimento più frequenti.

Download:

Rapporto completo


Fonte:

Ministero della Salute

  • Tweet
Tagged under: controlli frontalieri, italia, RASFF, veterinari

What you can read next

Nel 2020 casi di zoonosi alimentari ridotti del 50%. Merito della pandemia?
“Mettiamo radici per il futuro”: al via la distribuzione gratuita di piante in Emilia-Romagna
Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP