Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Obesità infantile: la “strategia di rete” della Regione Emilia-Romagna come “country example” in un report del WHO Europe
0
20 Maggio 2019 / Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile

Obesità infantile: la “strategia di rete” della Regione Emilia-Romagna come “country example” in un report del WHO Europe

A maggio 2019 WHO (World Healp Organization) Europe ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report si sottolinea come l’obesità infantile sia un grave problema per la salute pubblica a livello mondiale, la prevenzione è riconosciuta come il mezzo più efficace per frenarla.

Lo scopo di questo progetto è di valutare la risposta dei sistemi di assistenza sanitaria nei 19 paesi europei del WHO. Il report fornisce una panoramica generale e prende come riferimento quattro paesi europei in particolare: Inghilterra, Ungheria, Italia e Svezia che rappresentano diverse aree geografiche e con diversi sistemi sanitari.

Molto interessanti anche gli esempi di buona pratica a cui ispirarsi suggeriti dal documento WHO Europe; tra i sistemi ben funzionanti che vale la pena condividere tra esperti e decision-makers di livello internazionale viene raccontato il sistema della Regione Emilia-Romagna, per quanto concerne l’Italia oltre ad altre nazioni quali Svizzera, San Marino, Ungheria, Slovenia, Israele, Inghilterra, Germania, Svezia, Serbia, Estonia e la città di Amsterdam.

In Emilia-Romagna è stata istituita una rete di fornitori di servizi per bambini in sovrappeso e obesità e un intervento multicomponente basato sulla famiglia che include nutrizione, attività fisica e supporto psicosociale fornito da team personale qualificato. L’approccio richiede leadership regionale, buona comunicazione e collaborazione tra tutti i fornitori di assistenza.

Marina Fridel (Assessorato Politiche per la Salute Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna) evidenzia i punti di forza del sistema Emilia-Romagna: “Forte governance regionale, sensibilizzazione e formazione sul problema dei pediatri di libera scelta che per primi intercettano e fanno la diagnosi di obesità, la novità del percorso è il team multiprofessionale che lavora in sinergia con il livello ospedaliero e il pediatra di libera scelta con strumenti di counseling nutrizionale e motorio, con particolare l’attenzione all’equità e ai dati”.

Ricordiamo che le “Linee guida per l’individuazione precoce, la valutazione e il trattamento dell’obesità infantile” sono state pubblicate nel 2013 (recepita con delibera regionale D.G.R 783/2013).

“La formazione alla prevenzione e alla gestione dell’obesità infantile è stata organizzata per tutti i pediatri dell’Emilia-Romagna, a cui hanno partecipato dietisti, medici dello sport e vari specialisti della salute pubblica e psicologi” prosegue la Fridel “Il progetto si basa su tre livelli: livello 1: pediatri di libera scelta; livello 2: équipe multidisciplinare composta da dietisti, medici dello sport, laureati in scienze motorie e uno psicologo (su richiesta) esperto in obesità infantile; livello 3: intervento da parte di un pediatra clinico e un dietista in ospedale”.

(pag. 24 Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives 2019).

​La Regione Emilia‐Romagna ha sviluppato da diversi anni una strategia organica per contrastare l’obesità infantile mediante le azioni contenute nel Piano Regionale della Prevenzione 2015-2019.

L’andamento regionale del sovrappeso e obesità infantile è stabile dal 2008, in particolare un   terzo dei bambini di 8-9 anni osservati (4884 in totale) con l’indagine Okkio alla Salute 2016 presenta un eccesso ponderale: il 21% è in sovrappeso e il 7,6% obeso. Le prevalenze di sovrappeso (21,5% femmine e 20,4% maschi) ed obesità (7,1% femmine e 8,1% maschi) sono sovrapponibili nei bambini e nelle bambine. I valori medi a livello nazionale sono pari a 21% e 9% rispettivamente per sovrappeso e obesità, con un marcato gradiente Nord-Sud.

La prevalenza dell’eccesso ponderale in Regione diminuisce nell’adolescenza: 17% negli undicenni, 15% nei tredicenni e 17% nei quindicenni.

Come ricordato all’inizio del report WHO Europe l’obesità nei bambini è strettamente correlata allo stato ponderale dei genitori e al loro grado di istruzione, condizioni che riflettono lo status socio-economico della famiglia. La tendenza a minimizzare problematiche nell’ambito del contesto familiare può essere di ostacolo alla promozione di comportamenti sani nei bambini.

I dati della sorveglianza Okkio alla Salute rappresentano il prezioso riferimento per la progettazione e la valutazione di interventi sul tema complesso della promozione degli stili di vita.

Sul fronte Italia nel report WHO Europe sono stati coinvolti numerosi esperti ai quali sono stati inviate delle domande. La maggior parte degli intervistati è ottimista circa gli sviluppi futuri nella gestione dell’obesità infantile e ha considerato che, nonostante l’elevata prevalenza dell’obesità infantile e la difficile situazione politica e sociale in Italia, la prevalenza dell’obesità infantile diminuirà nei prossimi 10 anni.

 

DOCUMENTO COMPLETO: Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)

  • Tweet
Tagged under: bambini, obesità infantile, Regione Emilia-Romagna, Who Europe

What you can read next

I vantaggi degli investimenti sulla prevenzione: educare i bambini a buona alimentazione per avere adulti più sani
Valutazione del rischio dei microrganismi utilizzati nella catena alimentare
Macellazione senza stordimento: invocata la Corte Europea dei Diritti Umani

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP