Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acquacoltura
  • Mangimi destinati all’acquacoltura: verso un futuro sempre più ecosostenibile
0
28 Marzo 2021 / Published in Acquacoltura, ALIMENTI, Alimenti, AMBIENTE, NOTIZIE

Mangimi destinati all’acquacoltura: verso un futuro sempre più ecosostenibile

Gli oli e le farine di pesce sono quasi sempre presenti nell’alimentazione dei pesci di allevamento: qual è il loro impatto ambientale? Quali conseguenze sta avendo il loro utilizzo sul nostro pianeta? Esistono fonti proteiche di alta qualità con minor impatto ambientale?

Nei mangimi destinati all’acquacoltura vi sono molti ingredienti, addizionati in proporzioni diverse, a seconda della specie allevata: la maggior parte di queste componenti viene utilizzata anche per alimentare altri animali.

Le farine di pesce si ottengono anche dalla lavorazione di pesce pescato in diversi mari e oceani. Recenti studi scientifici dimostrano che nel periodo di tempo compreso tra il 1950 ed il 2010, il 27% del pesce pescato (circa 20 milioni di tonnellate all’anno) non è stato destinato al consumo diretto. Un dato ancora più incisivo: di queste 20 milioni di tonnellate annue, il 90% è composto da pesci di prima categoria, perfettamente edibili dall’uomo, che rappresentano quindi una bassa ottimizzazione delle risorse naturali. (Cashion, T, Le Manach, F, Zeller, D, Pauly, D. Most fish destined for fishmeal production are food‐grade fish. Fish Fish. 2017; 18: 837– 844.)

Oltre all’impatto ambientale derivante dalla sottrazione di importanti anelli della catena alimentare degli oceani (la cui magnitudine risulta, peraltro, difficilmente calcolabile), si assomma anche l’utilizzo di carburante delle numerose flotte di navi da pesca.

Chiarendo che, nell’ottica di efficientare le produzioni, molto difficilmente verrà completamente sostituito questo ingrediente, sono state individuate diverse alternative o integrazioni alimentari in grado di sopperire alle farine ed oli di pesce:

estratti di alghe ad alto contenuto proteico (Younis, El-Sayed M., et al. “Effect of dietary fish meal replacement by red algae, Gracilaria arcuata, on growth performance and body composition of Nile tilapia Oreochromis niloticus.” Saudi journal of biological sciences 25.2 (2018): 198-203.)
semi di piante detossificate e ricche di oli (Kumar, V., H. P. S. Makkar, and K. Becker. “Dietary inclusion of detoxified Jatropha curcas kernel meal: effects on growth performance and metabolic efficiency in common carp, Cyprinus carpio L.” Fish physiology and biochemistry 36.4 (2010): 1159-1170.)
farine di insetti (Barroso, Fernando G., et al. “The potential of various insect species for use as food for fish.” Aquaculture 422 (2014): 193-201.)
scarti di lavorazione di pesci o altre fonti proteiche (Bake, Gabriel Gana, et al. “Evaluation of recycled food waste as a partial replacement of fishmeal in diets for the initial feeding of Nile tilapia Oreochromis niloticus.” Fisheries Science 75.5 (2009): 1275-1283.)

Il futuro presenterà diverse sfide, e starà all’industria cercare di adottare le soluzioni più ecosostenibili: certo è che l’Italia sta cercando di essere ai primi posti nello sviluppo doi queste alternative.

  • Tweet
Tagged under: acquacoltura, focus, mangimi, sostenibilità

What you can read next

Video della settimana: Peste Suina Africana come si trasmette.
Camera dei Deputati: approvata una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica
Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria

Ultime notizie inserite

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

  • Proteine e dieta mediterranea: alleate contro l’invecchiamento

  • Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP