Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • L’uso degli insetti come mangime: influenze sulla qualità della carne?
0
07 Dicembre 2021 / Published in ALIMENTI, ANIMALI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food

L’uso degli insetti come mangime: influenze sulla qualità della carne?

La ricerca e lo sviluppo di mangimi sostenibili per l’alimentazione animale è uno dei temi più caldi degli ultimi anni. Tra le diverse opzioni, gli insetti sono considerati tra le alternative più adatte a sostituire o integrare i mangimi convenzionali.

Quadro normativo in continuo sviluppo

La normativa a livello mondiale sull’uso di prodotti a base di insetti come mangime è estremamente eterogenea. Anche nell’Unione Europea il quadro normativo è oggetto di continuo sviluppo. Nel 2015, gli insetti sono stati inseriti dal Parlamento Europeo nella categoria dei “novel food”; da quel momento, sono iniziati gli iter di approvazione per l’uso degli insetti, che hanno portato nel 2021 all’approvazione dell’EFSA della tarma della farina come alimento. Il regolamento UE 2017/893 consente l’uso di proteine animali processate (PAP) ottenute da insetti solo in acquacultura e per gli animali da laboratorio e da compagnia; l’impiego per l’alimentazione delle specie avicole e dei suini non era normato da tale regolamento. Al contrario, consente l’uso della frazione grassa estratta dagli insetti come ingrediente alimentare per qualsiasi specie animale. Tuttavia, l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE 2021/1372 ha portato delle importanti novità: con la modifica l’allegato IV del regolamento CE 999/2001, è stato eliminato il divieto di utilizzo dei PAP (comprese quelle ​​derivate dagli insetti) nei mangimi per pollame e suini.

Interesse del mondo scientifico ed accademico

Negli ultimi cinque anni sono stati pubblicati numerosi studi sull’uso degli insetti per l’alimentazione animale. Una recente review del Dipartimento di Medicina, Produzione e Sanità Animale (Università di Padova) ha raccolto e descritto tutti risultati presenti sull’argomento: in particolare, è stato correlato l’uso di alcune specie di insetto, come la mosca soldato nera (Hermetia illucens), la tarma della farina (Tenebrio molitor) e il bombice del gelso (Bombyx mori), alle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali delle carni di pollame, suino e coniglio. L’inserimento degli insetti nella razione ha raramente modificato le caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali delle carni testate. Al contrario, è stata notata una variazione nel profilo in acidi grassi della carne che, come è noto, negli animali monogastrici è dipendente dalla dieta assunta. È interessante sottolineare come il profilo in acidi grassi della carne è risultato differente a seconda del tipo di insetto incluso nella dieta:

  • Mosca soldato nera: carni con prevalenza di acidi grassi saturi; questo è stato riscontrato sia nelle carni avicole, che suine, che cunicole
  • Tarma della farina: carni con prevalenza di acidi grassi monoinsaturi
  • Bombice del gelso: carni con prevalenza di acidi grassi insaturi, tra cui degli acidi grassi omega-3
A cosa è dovuto il forte interesse per l’uso degli insetti come mangime?

Nel 2014 la FAO, in occasione della prima conferenza internazionale “Insetti per nutrire il mondo”, ne ha proposto l’impiego come possibile fonte nutrizionale alternativa, sia per l’uomo che per gli animali. La ricerca di fonti alimentari alternative è una sfida degli ultimi anni per fronteggiare la scarsità di materie prime lo sviluppo demografico della popolazione umana. Per quanto riguarda la nutrizione animale, dobbiamo ricordare che, in natura, gli insetti sono parte integrante delle diete di numerose specie animali, come gli uccelli, i pesci e alcuni mammiferi, tra cui i cinghiali.

Download:

Do insect as feed ingredient affect meat quality?


Fonte:

Theory and Practice of Meat Processing

  • Tweet
Tagged under: insetti, novel food, prodotti a base di insetti, proteine animali, proteine animali processate

What you can read next

COP28: partecipa al sondaggio lanciato da WHO dedicato ai professionisti della salute
Circularity Gap Report 2020
Docenti ed esaminatori per i corsi di formazione destinati al personale addetto al trasporto di animali vivi

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP