Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio
0
06 Febbraio 2023 / Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api, NOTIZIE

L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio

Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa.

Il documento è stato rilasciato nell’ambito della 15ª Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica dell’ONU tenutasi a Montréal, in Canada, dal 7 al 19 dicembre 2022. Come riferito in un articolo pubblicato su «Newswise», il documento è stato distribuito in occasione di un evento collaterale della Conferenza sulla biodiversità dell’ONU ed è stato presentato presso lo stand della Commissione europea. L’evento collaterale «Tutela degli impollinatori: rafforzare le politiche, lo scambio di conoscenze e l’impegno» si è tenuto il 10 dicembre e ha posto l’accento sui progetti e sulle iniziative, sia in corso che nuovi, relativi agli impollinatori che sostengono l’attuazione dell’iniziativa internazionale sugli impollinatori.

Le api, le farfalle e gli altri impollinatori sono essenziali per la sopravvivenza della specie umana e per gli ecosistemi terrestri del pianeta. In parole povere, non possiamo vivere senza di loro. Come parte degli sforzi profusi da Safeguard per aiutare l’Europa a invertire il processo di perdita dei propri impollinatori selvatici, il documento programmatico ne evidenzia il ruolo essenziale nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile mediante raccomandazioni basate sulla ricerca.

Sottolineando la relazione reciproca tra impollinatori e obiettivi di sviluppo sostenibile, il documento osserva: «Gli impollinatori contribuiscono ad almeno sette dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre 11 OSS su 17 esercitano un impatto diretto sugli impollinatori.» Infine è importante sottolineare che gli impollinatori, oltre all’OSS 2 e all’OSS 15, contribuiscono anche ad altri obiettivi di sviluppo sostenibile «in modi inattesi». Ad esempio, forniscono un contributo al conseguimento di acqua pulita e igiene (OSS 6) aiutando a mantenere e a ripristinare comunità vegetali sane in ecosistemi legati all’acqua. Contribuiscono inoltre a mitigare la povertà (OSS 1) grazie al loro ruolo di diversificazione dei flussi di reddito mediante l’apicoltura e l’aumento delle rese.

Aumentando la nostra comprensione dei fattori che incidono sul calo degli impollinatori, e delle modalità attraverso cui ciò si ripercuote sull’ambiente, l’economia e la società, Safeguard (Safeguarding European wild pollinators) si propone di svolgere un importante ruolo nell’invertire il processo di perdita di impollinatori selvatici in Europa. Il progetto terminerà a dicembre 2025.


Fonte:
Gli impollinatori, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile vanno di pari passo

  • Tweet
Tagged under: agenda 2030, impollinatori, studio

What you can read next

Generazione X e Millennial più a rischio per 17 tipi di cancro. Lo studio su The Lancet.
“Digital farming” negli allevamenti di suini per migliorare la qualità dell’aria
Studio proveniente dal Regno Unito: le etichette di avvertenza grafiche in stile sigaretta potrebbero ridurre il consumo di carne

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP