Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • “La comunicazione, nella prevenzione, è una priorità per il Dipartimento di sanità pubblica e prevenzione collettiva”
0
20 Marzo 2025 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

“La comunicazione, nella prevenzione, è una priorità per il Dipartimento di sanità pubblica e prevenzione collettiva”

Si è tenuto a Bologna il 13 marzo 2025 il corso “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione“, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per presentare gli aggiornamenti del sito tematico Alimenti&Salute e discutere il ruolo dell’informazione nel settore della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della sanità pubblica. L’evento ha rappresentato un’occasione per riflettere sulle sfide comunicative future e sul valore della divulgazione tecnico-scientifica.

Dopo i saluti istituzionali, la prima sessione ha ripercorso i vent’anni di attività di Alimenti&Salute, un portale che è diventato un punto di riferimento per operatori del settore e cittadini. Giuseppe Diegoli, Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato l’importanza della comunicazione nella prevenzione: “Il sito Alimenti&Salute da sempre informa i professionisti e i cittadini sugli argomenti della Regione Emilia-Romagna inerenti alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e, d’ora in poi, anche all’ambiente. La comunicazione, nella prevenzione, è una priorità per il Dipartimento di sanità pubblica e prevenzione collettiva”.

La parola è passata ad Alessandra Ferretti, Coordinatrice della Comunicazione Istituzionale e Scientifica della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna; il suo intervento ha messo in evidenza la complessità della comunicazione su temi di salute e ambiente. “Quando ci troviamo a comunicare temi di salute o di ambiente, dobbiamo essere consapevoli della loro complessità. – afferma Ferretti –  E’ importante imparare a gestire questa complessità utilizzando gli strumenti a nostra disposizione  (digitali, cartacei, audiovisivi) con strategie di comunicazione basate su accuratezza, trasparenza, fluidità, dati scientifici e autorevolezza delle fonti”. 

Moderato da Silvia Barbieri, Direttore Comunicazione Ausl Piacenza, ha sottolineato l’importanza del sito tematico della Regione Emilia-Romagna e della sua storia, 180 pagine con aree tematiche, notizie, normativa, documentazione della regione, materiale informativo, una nutrita area per la formazione e la duplicità del sito stesso che si divide in un’area pubblica e un’area riservata.

Anna Padovani, Area di Sanità animale e igiene degli alimenti Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna, ha evidenziato il ruolo del portale nella sicurezza alimentare e dell’importanza di avere un’area pubblica e un’area riservata: “Il nostro sito Alimenti&Salute è perfettamente in linea con le ultime raccomandazioni della Commissione Europea. Sia per l’area pubblica che per l’area riservata, risponde alle prescrizioni del Regolamento europeo 2017/625 sui controlli ufficiali e sulle attività ufficiali. La comunicazione dei risultati dei controlli è un obbligo nei confronti sia dei consumatori che degli operatori del settore alimentare. Per questo motivo, l’area pubblica consente di informare in modo chiaro sui risultati dei controlli ufficiali e sulle attività svolte dalle autorità competenti. L’area riservata, invece, è uno strumento essenziale per la formazione degli operatori addetti ai controlli. La Regione Emilia-Romagna sta lavorando nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra controlli ufficiali e operatori del settore, per rafforzare la cultura della sicurezza alimentare” conclude Padovani.

Ampio spazio alla nuova area dedicata all’ambiente, illustrata da Paola Angelini, Ambiente e salute Settore Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, che ha sottolineato come il concetto di One Health – l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale – sia fondamentale per le politiche regionali.

Antonio Lauriola, Medico veterinario, da sempre coordinatore del sito, ha raccontato la nascita della newsletter esattamente 20 anni fa, la successiva nascita del sito Alimenti&Salute e come, da sempre, il sito tematico sia basato su un’informazione chiara e affidabile.  La parola poi è passata a chi lavora quotidianamente a livello redazionale per il sito.

Marcella Zanellato, giornalista, ha presentato la nuova identità editoriale del portale, soffermandosi principalmente sull’area pubblica, sottolineando il valore di un approccio multidisciplinare. Maria Luisa Bartczak, Medico veterinario, ha approfondito invece l’area riservata, le aree normative e documentali del sito, cruciali per gli operatori del controllo ufficiale, mentre Marcello Donadelli, Web designer, ha mostrato i progressi nell’evoluzione digitale, con possibili futuri strumenti innovativi come chatbot per un’interazione maggiore con il pubblico. Morena Piumi, anche lei tra i fondatori di Alimenti&Salute, ha concluso la sessione con una panoramica sulla formazione continua, evidenziando il ruolo del sito nella divulgazione tecnico-scientifica. Giulia Lorenza Mauri, Medico veterinario, è ritornata sulla nuova area Ambiente e le possibili future tematiche: malattie zoonotiche, animali che trasmettono malattie, monitoraggi ambientali e delle acque, antimicrobico resistenza, sostenibilità ambientale degli allevamenti, fitosanitari.

Il corso ha poi approfondito le macroaree tematiche del portale insieme a due responsabili dell’Area di Sanità animale e igiene degli alimenti Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna: Giovanna Trambajolo che ha trattato temi di grande attualità quali benessere animale e l’antibiotico-resistenza e Marina Fridel ha evidenziato l’importanza dell’educazione alimentare e delle campagne di prevenzione per promuovere scelte consapevoli tra i cittadini e l’utilizzo del sito tematico “Mappa della Salute” per un servizio aggiuntivo dato ai cittadini. 

L’evento si è concluso con una sessione interattiva, in cui i partecipanti hanno avuto modo di fornire il loro parere riguardo al sito e dare suggerimenti per una navigazione e contenuti nuovi. Questo momento ha permesso di raccogliere feedback e idee per migliorare ulteriormente la comunicazione su tematiche cruciali per la salute pubblica.

 

EVENTO E PRESENTAZIONI

 

 

Foto gruppo relatori: da sinistra Alessandra Ferretti, Loli Piccolomini Luisa, Anna Padovani, Paola Gentili, Marina Fridel, Giuseppe Diegoli, Antonio Lauriola, Stefano Benedetti, Giovanna Trambajolo, Morena Piumi, Giulia Lorenza Mauri, Marcella Zanellato, Maria Luisa Bartzack, Silvia Barbieri, Marcello Donatelli.

 

 


Fonte:

FORMAZIONE A&S

  • Tweet
Tagged under: alimenti, Alimenti&Salute, ambiente, antimicrobico-resistenza, benessere animale, formazione, prevenzione, Regione Emiia-Romagna, salute, sani stili di vita

What you can read next

Regione Emilia-Romagna: 600mila euro per 20 progetti di solidarietà sociale e recupero alimentare
Casi di trichinellosi per chi consuma salumi freschi di cinghiale
Sicurezza alimentare: controlli ufficiali anche per i prodotti sul web

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP