Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • FAO OMS
  • Insetti come alimento?
0
24 Maggio 2021 / Published in FAO OMS, NOTIZIE, Novel Food

Insetti come alimento?

Nell’ultimo periodo la parola “sostenibilità” è sulla bocca di tutti.

Il significato di questa parola, in un contesto relativo al prossimo futuro si potrebbe riassumere in: “far fronte alla sempre crescente richiesta di risorse, quali cibo, acqua, ed energia, in un pianeta sempre più impoverito”. Se da un lato lo sfruttamento delle risorse riduce direttamente la loro disponibilità, dall’altro le sue conseguenze, quali l’inquinamento e i cambiamenti climatici, riducono la capacità della Terra di rigenerare le risorse naturali come in un circolo vizioso.

Date le previsioni della FAO, che attestano un aumento della popolazione mondiale tale da raggiungere i 10 miliardi di persone nel 2050, non ci si può permettere di perdere nessuna opportunità. Nello specifico, esiste un’opportunità rappresentata dagli insetti: per quanto difficile possa essere generalizzare il valore nutrizionale degli insetti (strettamente collegato alla specie, allo stadio di sviluppo e al substrato di crescita), molte specie rispondono bene alle esigenze nutrizionali umane e degli animali allevati.

Dal punto di vista del profilo amminoacidico molte specie di insetti rispondono alle indicazioni della World Health Organization per gli amminoacidi essenziali, specialmente per l’elevato contenuto di fenilalanina, tirosina e per talune specie anche di triptofano, lisina e treonina.

Gli insetti rappresentano non solo un’opportunità dal punto di vista nutrizionale ma anche ambientale. Essi sono infatti caratterizzati da cicli di riproduzione e crescita molto brevi (anche 1 settimana), alti indici di conversione alimentare, spazi ridotti, basse richieste di acqua. Soprattutto i substrati in cui possono vivere e di cui si possono nutrire non sono in diretta competizione con l’alimentazione umana ma anzi la integrano.

Per la loro composizione, la sostenibilità del loro allevamento e la loro capacità di valorizzare e recuperare e la sostanza organica di bassa qualità, gli insetti pare rispondano in pieno alle esigenze nutrizionali e ambientali, non solo del genere umano ma anche delle principali specie animali allevate, comprese quelle d’acquacoltura e proprio per questo si offrono come un’alternativa plausibile e sostenibile alle fonti proteiche convenzionali.

Dal punto di vista nutrizionale, i pesci sono un alimento ricco e importante non solo come fonte di proteine ad alto valore biologico, ma anche per la presenza di acidi grassi polinsaturi della serie ω3 e microelementi (quali il selenio). Il settore ittico è risultato essere particolarmente adatto all’inserimento delle farine di insetti come ingrediente nei mangimi. (Laura Gasco et al. (2020) Insect and fish by-products as sustainable alternatives to conventional animal proteins in animal nutrition, Italian Journal of Animal Science, 19:1, 360-372, DOI: 10.1080/1828051X.2020.1743209).

È stato dimostrato che la produzione di insetti consuma meno terra e risorse idriche rispetto alla maggior parte delle colture e che le materie prime utilizzate per coltivare gli insetti possono provenire dai rifiuti alimentari (Colombo, S.M. and Turchini, G.M. (2021), ‘Aquafeed 3.0’: creating a more resilient aquaculture industry with a circular bioeconomy framework. Rev Aquacult. https://doi.org/10.1111/raq.12567).


Fonte:

  • Tweet
Tagged under: alimenti, insetti, novel food

What you can read next

Nuovo corso FAD: “Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi”
Studio: un sistema robotico per salvare le api
C’è un’ora più giusta di un’altra per mangiare?

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP