Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • “Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao
0
16 Gennaio 2020 / Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE

“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao

La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse. 

Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente guidata dalla crescita della popolazione, dall’urbanizzazione e dall’aumento del reddito nei paesi in via di sviluppo. Il pollo domina il consumo di carne in quanto è generalmente economico, povero di grassi e affronta poche barriere religiose e culturali.

Lo sapevate?

Dall’inizio degli anni ’60, il consumo globale pro capite di uova è quasi raddoppiato, mentre il consumo di carne di pollame è aumentato di cinque volte. La crescita più elevata si è verificata in Asia e in America Latina.
Tra il 2000 e il 2030, si prevede che la domanda pro capite di carne di pollame aumenterà del 271 percento nell’Asia meridionale, del 116 percento nell’Europa orientale e dell’Asia centrale, del 97 percento in Medio Oriente e Nord Africa e del 91 percento nell’Asia orientale e nel Pacifico.
Il pollame è la principale fonte mondiale di proteine ​​animali, seguita dal maiale.
La carne e le uova di pollame indigeno differiscono per aspetto e sapore rispetto ai prodotti a base di pollame commerciale e sono spesso preferite dai consumatori. Ad esempio, le uova di galline indigene sono notevolmente più piccole delle uova di strati commerciali (di solito pesano oltre il 50 percento in meno) e possono avere qualità specifiche. Ad esempio, la razza Fayoumi, originaria dell’Egitto, depone piccole uova con un grosso tuorlo.

  • Tweet
Tagged under: alimenti di origine animale, FAO, polli, uova

What you can read next

Video della settimana. Carne poco cotta: quali rischi si corrono?
UE: stop alle esportazioni di rifiuti di plastica non riciclabili
Francia: dal 2022 stop uccisione di pulcini maschi e stop castrazione suini vivi

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP