Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Georgofili: “Gli italiani cucinano sempre meno”
0
20 Aprile 2024 / Published in ALIMENTI, Dieta Mediterranea, NOTIZIE

Georgofili: “Gli italiani cucinano sempre meno”

In Italia ristoranti, tavole calde, osterie, trattorie, paninoteche sono sempre affollate, iniziando dai bar nei quali la mattina circa i due terzi degli italiani sostituiscono il caffelatte casalingo con il cappuccio e la brioche. Le città italiane sono piene di fattorini che portano il pranzo o la cena ai sempre più numerosi single e alle famiglie, mentre i supermercati hanno banchi pieni di piatti pronti per l’uso e che basta scaldare. Aumentano gli italiani che a casa non cucinano e consumano fuori casa almeno un pasto mentre i tradizionali ricettari sono sostituiti da internet, le applicazioni informatiche permettono di conoscere una ricetta, ordinare un piatto e in rapide mosse comporre un menu che spesso solo nel nome ricorda quello della nonna o della mamma, quando non si ricorre all’Intelligenza Artificiale di ChatGPT con il quale dialogare su una ricetta.

La produzione di sughi pronti, pizze surgelate, zuppe e altri alimenti già cucinati che è sufficiente scaldare è in continua ascesa e in diminuzione è il tempo che gli italiani occupano in cucina, circa un’ora tra colazione, pranzo e cena, in confronto dei ventitré minuti degli americani. In una parola in Italia si cucina sempre meno, mentre la passione per il cibo degli italiani si sposta sulla cucina virtuale dei programmi televisivi per gli anziani e della rete per i giovani, in una rivoluzione alimentare iniziata dai giovani che sta lentamente contagiando i maturi e gli anziani.

Un fenomeno molto complesso questo ora tratteggiato che ha importanti riflessi su tutta la catena alimentare, dalla produzione degli alimenti agli sprechi e rifiuti e che consente alcune considerazioni antropologiche.

Una prima considerazione riguarda il fenomeno di una preparazione del cibo non più in casa, ma in un nuovo, precedente anello della catena alimentare. Un fenomeno non nuovo e iniziato nel XIX secolo quando nella casa, soprattutto contadina, dal campo, vigna, porcile arrivava frumento, uva, maiale dai quali e secondo tradizioni locali si ottenevano pane e pasta, vino e salumi, che nel XX secolo sono invece prodotti dai fornai, nelle cantine e nei salumifici, con non diversi, indubbi vantaggi anche qualitativi. Ora fuori della casa e della famiglia si preparano cibi pronti ad essere mangiati spezzando millenari e tradizionali legami con le stagioni e soprattutto con il territorio per cui oggi in Italia le cucine regionali sono quasi scomparse, pur mantenendosi alcuni alimenti destagionalizzati e delocalizzati diventati indicatori di una cucina italiana. Tra questi ultimi, la Pizza da cibo regionale è divenuto un piatto nazionale assumendo oltre trenta forme, il Prosecco da vino locale imperversa in tutti gli apericena della penisola, il Pesto un tempo ottenuto dalle foglie di basilico del vaso o del piccolo orto ligure è un nuovo condimento industriale che unifica la pasta italiana. E tanti altri esempi si potrebbero citare.

Un’alimentazione con cibi preparati porta alla perdita di conoscenze sulle loro caratteristiche che non possono essere sostituite da etichette o tabelle. Inoltre il mangiare fuori casa, quasi sempre in gruppi omogenei per età, contribuisce a una disgregazione del sistema famiglia e soprattutto all’interruzione del dialogo tra le generazioni sul quale si basava un legame sociale oggi in crisi e che travaglia la nostra società.
Solo la nostra specie fa cucina trasformando il cibo da alimento a cultura e identità. Fare cucina non è quindi una perdita di tempo, ma un indispensabile elemento sociale che oggi vediamo in una crisi tanto più pericolosa quanto più ignorata.

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: cibi processati, cucinare, dieta mediterranea, etichettatura, take-away

What you can read next

Giornata Internazionale della Biodiversità: “Il mondo dopo COVID-19 non sarà più lo stesso”
L’impegno della Regione Emilia-Romagna contro lo “spreco alimentare”
Olio di oliva: alterazioni delle proprietà fisiche del materiale PET durante lo stoccaggio

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP