Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Formaggi a latte crudo: due proposte di legge per una svolta in tema di etichettatura
1
12 Dicembre 2024 / Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE

Formaggi a latte crudo: due proposte di legge per una svolta in tema di etichettatura

Sarà una legge a doppia firma, rigorosamente bipartisan, a permettere una svolta in tema di etichettatura dei prodotti caseari a latte crudo, primo strumento utile a avvisare del rischio che corrono i bambini di età inferiore ai dieci anni con questo tipo di alimenti.

Con il testo che recepirà due proposte di legge di due parlamentari liguri, il deputato di FdI Matteo Rosso e il senatore dem Lorenzo Basso, l’indicazione in etichetta sarà obbligatorio. Un’iniziativa pensata dopo la tragica morte di Elia Damonte, il bambino di Arenzano di tre anni ucciso la scorsa estate dalle sindrome emolitico-uremica, sviluppata dopo aver mangiato formaggio non pastorizzato contaminato da Escherichia Coli, e prima conquista della battaglia portata avanti dai genitori, attivi in questi mesi – la spiegazione – “per fare sì che non succeda a nessun altro bambino quello che è successo al nostro”.

Il piccolo Elia, morto dopo quasi due mesi di lotta ricoverato in rianimazione, purtroppo non un caso isolato, aveva mangiato del formaggio che la famiglia aveva acquistato da un’azienda casearia durante una vacanza a Livigno, nella valle di Sondrio. Il consumo del prodotto, probabilmente a causa del latte crudo non pastorizzato contenuto nell’impasto, aveva portato il bambino ai primi disturbi neurologici dovuti alla contaminazione da Escherichia Coli, poi al ricovero al Gaslini, a due delicatissimi interventi chirurgici e al decesso in ospedale.

La Seu (Sindrome Emolitico-Uremica), guardando ai numeri, è una malattia rara che riguarda quasi solo l’età pediatrica (oltre il 95%), periodo in cui rappresenta la più importante causa di insufficienza renale acuta: può avere un decorso grave, in alcuni casi con esito fatale (3-5% dei casi) o conseguenze a lungo termine (ipertensione, insufficienza renale, conseguenze neurologiche). Nell’85% dei casi (in Italia sono stati 68 in un anno tra il 2023 e il 2024) rappresenta una complicanza dell’infezione da Escherichia coli che si contrae soprattutto per via alimentare o in ambienti contaminati. Tra i veicoli più pericolosi ci sono proprio i prodotti caseari a base di latte crudo e stagionatura inferiore a 9-12 mesi: oltre questo termine la lunga stagionatura e le tecniche di lavorazione diminuiscono la concentrazione di patogeni. E mentre è risaputo che la carne poco cotta andrebbe evitata, sui latticini non c’è la stessa consapevolezza.

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: etichettatura, latte crudo

What you can read next

Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute
Direttiva UE emissioni industriali, allevamenti bovini lasciati fuori
Pranzo da casa nelle mense scolastiche: Tar Liguria dice no

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP