Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Etichettatura
  • FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute
0
29 Gennaio 2019 / Published in Etichettatura, NOTIZIE

FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute

Quando fai la spesa scegli fra due o più prodotti e scegli l’opzione migliore, secondo i tuoi buoni propositi per la salute. Come? Leggendo l’etichetta.

Spesso le diamo per scontate, ma le etichette sono  estremamente importanti non solo come consumatori ma anche per la nostra salute e benessere. Garantiscono la consistenza tra la realtà e la nostra percezione sia in termini di ingredienti, calorie e nutrienti.

Con la globalizzazione, è sempre più difficile sapere chi produce il nosto cibo e da dove esso provenga. Le etichettature affidabili ci aiutano a colmare queste lacune. 

FAO e  the World Health Organization (WHO) stanno lavorando insieme attraverso il Codex Alimentarius Commission per fissare standard globali dell’etichettatura alimentare. I paesi devono attenersi a questi standard di etichettatura alimentare specialmente quando i prodotti sono venduti nel mercato globale.

L’etichetta alimentare serve a:

1. Mantenerti sano – L’etichetta ti aiuta a capire la composizione degli alimenti: le sue vitamine, minerali, calorie, grassi ecc. Queste informazioni sono fondamentali  nell’assicurare che tu mangi la tipologia di alimenti corretta per te. Con le etichette puoi monitorare il tuo apporto di micronutrienti per evitare carenze, specialmente di ferro e vitamina D. Puoi tenere a bada il tuo peso monitorando le calorie e i grassi saturi. Puoi limitare gli zuccheri e sale ed assicurarti che stai seguendo una dieta bilanciata. Tutte queste azioni ti aiutano a prevenire malattie, come il diabete e alcune malattie cardiache.

2. Non correre rischi – Ogni anno, più di 600 milioni di persone si ammalano e 420.000 muoiono per aver consumato  alimenti contaminati da batteri, virus, parasssiti, tossine e sostanze chimiche. Le etichette fornisoco avvertimenti e informazioni importanti sulle modalità di utilizzo di un prodotto (ad esempio, conservazione, e istruzioni di cottura),  che sono necessarie per mantenere gli alimenti sicuri.

3. Non comprare prodotti contraffatti – Prevenire le frodi è uno dei principali obiettivi dell’etichettatura alimentare. Senza un’etichettatura internazionale garanita, i produttori potrebbero delibertamente ingannare i consumatori attraverso una falsa descrizione sulla confezione.  Quandro compri del cioccolato, vuoi essere sicuro che sia proprio cioccolato.

4. Scoprire ingredienti che potrebbero causare reazioni pericolose – Le reazioni agli alimenti  riguardano il 10-25 % della popolazione nei paesi industrializzati. I più comuni allergeni includono arachidi, soia, uova, pesce, crostacei, frumento e frutta secca a guscio. Se tu non conoscessi gli incredienti in un prodotto, potresti per errore mangiare qualcosa che potrebbe causarti un episodio allergico. Questi possono essere molto gravi. Le etichette alimentari ti aiutano a sapere quale prodotto sia meglio evitare.

5. Stop allo spreco alimentare – Le etichette alimentari (quando lette correttamente) possono impedirti di gettare via alimenti ancora ideonei. La data di sadenza (da consumarsi entro)​ sull’etichetta alimentare ti indica per quanto tempo un prodotto deperibile è sicuro da consumare. Questo è importante per evitare mlattie che possono essere trasmesse da prodotti deperibili scaduti.Tuttavia, c’è molta confusione tra la data di scadenza (da consumarsi entro) e il termine minimo di conservazione (Da consumarsi preferibilemnte entro) e questo può portare ad un maggiore spreco alimentare. In Europa approssimativamente il 10 % degli alimenti sono sprecati a causa della data di scadenza. Educare i consumatori e gli stakeholder di filiera  può prevenire lo spreco alimentare allo scopo di mantanere sano il cibo che mangiamo.

6. Sostenere i produttori locali – Alcune etichette, che indicano l’origine dell’alimento, ad esempio caffè Colombiano, formaggio Spagnolo, Darjeeling tea (India) o caffè Kona (USA),  possono attarre l’attenzione del consumatore e portare un valore aggiunto al prodotto e di conseguenza al produttore. I consumatori tendono ad identificare prodotti alimentari loali e tipici ad un luogo specifico e attribuire loro caratteristiche come gusto e qualità a luoghi geografici. In uno studio  condotto da EBRD and FAO, nove prodotti con indicazione geografica hanno aumentato il prezzo del 20-50%. Oggi i consumatori collegano la qualità alle tradizioni e origini geografiche.

E’ facile ignorare l’etichtta alimentare quando stai afferrando il tuo prodotto o snack preferito. E’ solo un pezzo di testo di apparentemente noioso che richiama la tua attenzione. Eppure, l’informazione è forza, e questa forza può aiutarti a mantenere il controllo della tua salute. Che tu sia un fanatico salutista o dipendente da junk food, certamente vuoi che pomodori siano ettichettati come pomodori e gli arachidi dichiarati arachidi. 

FAO si batte per un mondo dove ci sia cibo per tutti con la garanzia che il cibo sia sicuro. Eppure senza queste informazioni essenziali in etichetta, non possiamo costruire un mondo #ZeroHunger.

Liberamente tradotto da FAO.

  • Tweet
Tagged under: etichettatura, spreco alimentare

What you can read next

Cancro: i numeri del 2021 presentati dall’Istituto Superiore Sanità
Bambino Gesù: un decalogo per mangiare in sicurezza i funghi
E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP