
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti.
Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti.
La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti avevano indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini. Gli esperti dell’EFSA hanno inoltre esaminato i potenziali effetti del fluoruro sulla tiroide, sulle ossa e sui denti.
Per i bambini di età compresa tra 0 e 8 anni, gli esperti dell’EFSA hanno individuato nella fluorosi dentale l’effetto più preoccupante. La soglia per la fluorosi dentale è leggermente inferiore rispetto a quella per altri effetti, compresi i potenziali effetti sul sistema nervoso centrale, sulle ossa e sulla tiroide.