Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Creata una piattaforma web per il monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni galeniche a scopo dimagrante
0
13 Febbraio 2025 / Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE

Creata una piattaforma web per il monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni galeniche a scopo dimagrante

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) svolge attività di monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2017.

Il preparato magistrale (o galenico magistrale) è un medicinale preparato in modo estemporaneo in farmacia sulla base di una prescrizione specifica in funzione delle esigenze terapeutiche

Quando il galenico non è prescritto per indicazioni terapeutiche corrispondenti a quelle dei medicinali industriali autorizzati a base dello stesso principio attivo, il medico deve ottenere il consenso informato scritto del paziente al trattamento medico, specificare nella ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla prescrizione estemporanea e deve trascrivere un riferimento numerico o alfanumerico del paziente in ragione di nome e cognome dello stesso.

Nel caso specifico dei galenici magistrali a scopo dimagrante, oltre a tutte le disposizioni indicate nella legge 94/98, il medico deve indicare la finalità dimagrante sulla ricetta (decreto del Ministero della Salute 31/03/2017).

In ottemperanza alle disposizioni ministeriali l’Istituto Superiore Sanità ha predisposto una piattaforma web ad hoc che permette di registrare e analizzare i dati riportati sulle prescrizioni di galenici magistrali a scopo dimagrante trasmesse dal Ministero della Salute. Le informazioni registrate comprendono il medico che ha effettuato la prescrizione, la farmacia che ha allestito il prodottole sostanze prescritte, la posologia, il motivo d’uso e un riferimento numerico o alfanumerico che consente solo al medico di risalire all’identità del paziente trattato (ai sensi della legge n. 94/98). Le ricette vengono inserite nella piattaforma web per ordine cronologico di arrivo all’Istituto Superiore di Sanità, e possono riferirsi anche a periodi antecedenti.

I dati di sicurezza vengono raccolti attraverso il Sistema di Fitosorveglianza che, tramite la piattaforma web VigiErbe permette la registrazione delle segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale (integratori alimentari, cannabis ad uso medico, galenici magistrali contenenti piante officinali, prodotti erboristici).

Le attività di monitoraggio condotte dall’Istituto Superiore di Sanità prevedono la stesura di relazioni periodiche, nelle quali vengono riportati sia dati relativi alle ricette galeniche magistrali che eventuali segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse a tali prodotti.

Il progetto è realizzato nell’ambito di un accordo con il Ministero della salute, Direzione generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico.

 

 


Fonte:

EPICENTRO

  • Tweet
Tagged under: dimagrire, piattaforma web, preparazione galeniche

What you can read next

Bottiglie usa e getta: da quest’anno devono contenere una percentuale di plastica riciclata
Richiamo di Farina di Grano Saraceno francese. Venduta sia in negozio che online.
Emilia-Romagna DOP
Indicazioni geografiche. Seconda regione in Italia per impatto economico nel Rapporto Ismea

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP