Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Come si può prevenire l’infezione da Campylobacter e Salmonella? Lavandosi le mani!
0
30 Agosto 2021 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza Domestica

Come si può prevenire l’infezione da Campylobacter e Salmonella? Lavandosi le mani!

Quando si tratta di batteri che provocano malattie di origine alimentare nell’UE, i principali colpevoli risultano essere Campylobacter e Salmonella.

Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), ogni anno si registrano oltre 91 000 casi di infezioni da Salmonella.

Tuttavia, il Campylobacter si conferma di gran lunga il colpevole numero uno, poiché è responsabile della maggior parte dei casi di malattie gastrointestinali registrate nell’UE, ovvero 246 000 all’anno, e si ritiene che le cifre effettive si avvicinino attorno ai 9 milioni annui.

Quindi, come si può prevenire l’infezione da tali batteri? Il fatto è che quasi il 40 % delle epidemie di origine alimentare nell’UE è innescato da cattive pratiche igieniche in cucina, in particolare durante la manipolazione e la preparazione di pollo crudo. Pertanto, la soluzione si rivela piuttosto banale: lavarsi le mani.

Eppure, quanto si dimostrano ligi gli europei nel rispettare questa semplice indicazione? Uno studio condotto nell’ambito del progetto SafeConsumE, finanziato dall’UE, ha analizzato le pratiche di lavaggio delle mani in cinque paesi europei durante la preparazione di un pasto a base di pollo crudo tra le mura domestiche. I risultati, pubblicati sulla rivista «Food Control», hanno dimostrato una mancanza di conoscenza dei rischi correlati alla manipolazione di carne cruda. Inoltre, hanno messo in luce alcune differenze distintive tra i cinque paesi per quanto riguarda conoscenze, abitudini e utensili relativi al pollo e al lavaggio delle mani. I risultati evidenziano la necessità di adattare le campagne di prevenzione alle pratiche e alle conoscenze di ciascun paese.

Lo studio annoverava un sondaggio quantitativo di circa 1.890 persone intervistate, combinato con una ricerca qualitativa, basata su osservazioni e interviste semi-strutturate, di 75 famiglie in Francia, Norvegia, Romania e Regno Unito. Sono state prese in considerazione tre categorie di consumatori: giovani uomini single più propensi a ignorare le linee guida sulla sicurezza alimentare, famiglie con bambini piccoli che correvano un rischio maggiore di ammalarsi per la presenza di batteri Campylobacter e Salmonella e famiglie di anziani.

Sulla base dei dati, portoghesi e rumeni manifestavano una più assidua tendenza a toccare il pollo crudo. Sebbene il lavaggio delle mani fosse riportato di frequente dalle persone partecipanti al sondaggio, tale azione non era eseguita così spesso in situazioni concrete, indicando un divario tra intenzioni e pratiche. Appena un terzo delle persone partecipanti ha affermato di lavarsi le mani con il sapone dopo avere maneggiato il pollo crudo. La gran parte dei casi è stata osservata in Norvegia (80 % dei norvegesi) e nel Regno Unito (64 % degli inglesi), a cui segue un numero ridotto in Portogallo (15 %) e Francia (13 %). In Romania non erano presenti casi di lavaggio delle mani con sapore dopo aver maneggiato pollo crudo.

 

Per ulteriori informazioni, consultare: sito web del progetto SafeConsumE


Fonte: 

C’è un pollo in cucina? Imperativo lavarsi le mani!


 

  • Tweet
Tagged under: Campylobacter, mani, polli, SafeConsumE, salmonella, sicurezza domestica

What you can read next

Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
Cinque azioni per alimenti più sicuri
Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto

Ultime notizie inserite

  • Studio: identificata nella cisteina la nuova chiave per la perdita di peso

  • WOAH: pubblicato il primo rapporto sulla salute animale nel mondo

  • Pubblicata la relazione sul controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali negli alimenti, anno 2023

  • EFSA: rapporto residui di pesticidi negli alimenti

  • Verdura e frutta stagionale

    Sorveglianza PASSI anno 2022-2023: i dati in provincia di Bologna

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP