Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Cibi sani e nutrienti con la “farina di pesce”. Spazio alla ricerca.
1
15 Dicembre 2022 / Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Pesce

Cibi sani e nutrienti con la “farina di pesce”. Spazio alla ricerca.

Le politiche agroalimentari di ogni Paese del mondo – oggi, almeno in teoria, focalizzate su food security e nutritional security – non paiono avere ancora dedicato adeguata attenzione alla farina di pesce per il consumo umano.

La farina di pesce per uso alimentare, oltre alle numerose sostanze bioattive (es. oli, peptidi, proteine, enzimi, minerali) che si possono estrarre con tecnologie innovative, è il primo tesoro dal potenziale inespresso. Un recente studio brasiliano (Rodrigues de Souza et al., 2022) ne valuta alcuni processi produttivi e l’utilità d’impiego per arricchire alimenti di base.

Il consumo di pesce è tuttavia ancora basso – a raffronto con quelli di pollame, suini e bovini – nonostante la produzione globale dell’acquacoltura sia raddoppiata negli ultimi 20 anni (FAO, 2020). La sua inclusione in una varietà di alimenti ready-to-eat e di facile preparazione, tanto meglio se non soggetti alla catena del freddo, può essere un’alternativa interessante per incoraggiarne il consumo e promuoverne un maggiore utilizzo.

I ricercatori dell’Università Statale di Maringá in Brasile (Rodrigues de Souza et al., 2022) hanno sperimentato quattro diversi processi di lavorazione delle carcasse eviscerate di tilapia, tonno, sardine e salmone e il loro uso, in diverse concentrazioni, nei biscotti di tapioca (un prodotto amidaceo senza glutine derivato dalla pianta di cassava).

Gli snack di tapioca arricchiti con farina di carcassa di tilapia cotta (9%) hanno mostrato un elevato contenuto proteico e e delle concentrazioni di acidi grassi linoleici, arachidonici ed eicosapentaenoici, oltre a una buona accettazione sensoriale. Quelli preparati con farina di pesce da altre diverse specie ittiche hanno anche ricevuto i punteggi più alti di intenzione di acquisto.

Precedenti studi hanno sperimentato l’efficacia dell’aggiunta di farina di pesce a una varietà di alimenti di base caratteristici delle tradizioni locali. Zuppe e brodi, pane e pizze, pasta e lasagne, sago noodles. Sotto entrambi gli aspetti del miglioramento dei loro profili nutrizionali – con arricchimento in proteine, Omega 3 e micronutrienti, oltre alla riduzione dell’indice glicemico nei prodotti da forno – e l’accettazione dei consumatori.

L’inclusione di farina di pesce può consentire di realizzare cibi sani e nutrienti a costi accessibili, con proprietà sensoriali piacevoli. E al contempo aggiungere valore agli scarti della pesca, con incremento significativo dell’efficienza d’uso delle risorse. La ricerca dovrebbe ora venire orientata verso lo sviluppo di soluzioni economiche ed ecologiche da poter applicare anche ai piccoli impianti, sotto forma di open innovation.


Fonte:
Farina di pesce, un enorme potenziale inespresso

  • Tweet
Tagged under: cibo, farina di pesce, ricerca

What you can read next

Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani
Spreco Alimentare: “Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare”
Iarc e Agricoh: studio sull’uso di pesticidi e rischio di neoplasie linfoidi non Hodgkin

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP