Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Cavallette: linee guida della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle infestazioni
0
07 Maggio 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

Cavallette: linee guida della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle infestazioni

Un piano di contrasto all’invasione delle cavallette. La Regione lo ha presentato alle amministrazioni locali romagnole interessate, con l’obiettivo di sostenere gli interventi e di avviare collaborazioni sul monitoraggio e i trattamenti.

La base della strategia, che coinvolge agricoltori ed enti locali ma punta anche alla generalità dei cittadini, è l’individuazione tempestiva dei luoghi di nascita delle cavallette, le “grillare”, e l’intervento con trattamenti insetticidi biologici.

Allo scopo sarà utilizzato un insetticida bio che ha recentemente ottenuto dal ministero della Salute l’autorizzazione per l’impiego contro le cavallette sui campi di erba medica.

Questo trattamento rientra nei punti dell’accordo con cui la Regione dà una mano ai vari territori interessati. Il sostegno economico e tecnico regionale andrà alle amministrazioni comunali che hanno aderito al piano di contrasto attraverso diverse azioni: tramite i bollettini fitosanitari settimanali saranno date indicazioni sulle modalità di contrasto e sarà previsto un rimborso fino al 50% del costo che i Comuni sosterranno direttamente o tramite agricoltori professionali per gli interventi localizzati.

La strategia regionale punta ad un contenimento delle cavallette nelle prime fasi del loro sviluppo, per cui verranno finanziati gli interventi eseguiti entro il mese di giugno.

 

Gli interventi mirati previsti nel piano regionale di contrasto

Tra fine maggio e metà giugno sono previste le prime nascite delle cavallette dei prati (Calliptamus italicus) nelle fasce collinari e pedecollinari romagnole. In considerazione dei forti problemi che questi insetti hanno provocato all’erba medica e quindi all’economia delle aziende che operano nelle aree interne della Romagna e della necessità di organizzare tempestivamente le più opportune tecniche di contenimento, il Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha tenuto un incontro con i Comuni del territorio interessati per condividere il piano di contrasto.

Interventi mirati realizzati quando le cavallette sono ancora piccole, prive di ali e concentrate su piccole superfici, evitano una successiva dispersione di questi insetti sul territorio e limitano e danni alle coltivazioni.
L’intento della Regione è di fare rete con enti locali e agricoltori: prime sentinelle dell’ecosistema, in particolare nelle zone collinari fragili e meno coltivate nei cui terreni le cavallette proliferano.

Tra le azioni del piano, anche un volantino con le indicazioni per riconoscere le “grillare” dove si riproducono le cavallette e i riferimenti nel territorio a cui i cittadini, non solo residenti ma anche turisti domenicali, potranno rivolgersi per inviare segnalazioni e coordinate geografiche. In questo modo sarà possibile individuare precocemente i focolai e intervenire in tempi strettissimi e su piccole superfici.

Nei casi in cui le aziende agricole non avessero a disposizione le attrezzature idonee per eseguire il trattamento che necessita anche del patentino fitosanitario, le amministrazioni comunali potranno intervenire direttamente o attraverso unità mobili individuate per la lotta alle cavallette.

 

Per approfondire

Vai alla scheda dell’avversità Cavalletta dei prati (Calliptamus italicus)

 

 

 

 

 

 


Fonte:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

 

  • Tweet
Tagged under: cavallette, linee guida, patentino fitosanitario

What you can read next

Gli allevamenti di bovine da latte e la volontà di raggiungere il traguardo “carbon neutral farming”
Coniglio: sempre più animale da compagnia e meno da allevamento intensivo
Efsa: Peste suina africana. Elaborare una “strategia di uscita” per i Paesi interessati dalla malattia

Ultime notizie inserite

  • La piramide alimentare protagonista del nuovo video “Senza Ricetta”: mangiare sano fa bene alla salute e all’ambiente

  • Pasti biologici e tutela dell’ambiente: oltre 910mila euro dall’Emilia-Romagna per mense scolastiche più sostenibili nel 2025

  • Innovazioni in packaging e lavorazione rendono la filiera del pesce più sicura, sostenibile e efficiente

  • Alimenti ultra‑processati: un rischio per salute e ambiente secondo la Lancet

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP