Secondo studio le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuiscono ad obesità infantile
26 Marzo 2019
Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Endocrine Society di New Orleans.
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Quanto sale? Un nuovo studio alza la soglia giornaliera di sodio a patto di consumare alimenti ricchi di potassio.
19 Marzo 2019
I risultati dell’indagine condotta dal gruppo internazionale PURE su oltre 100 mila soggetti, seguiti per oltre 8 anni, suggeriscono che è lecito mangiare un po’ più ‘salato’ (senza superare però i 3-5 grammi di sodio al giorno), a patto però di aumentare l’assunzione di potassio con la dieta. Le attuali raccomandazioni dell’OMS suggeriscono invece di non
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea alleata del nostro cervello
27 Febbraio 2019
Il cervello si può stimolare e riattivare a tavola seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata alleata dei nostri neuroni. Un recente studio dell’Università di Edimburgo ha sostenuto il ruolo della dieta mediterranea nel potenziamento della memoria e ringiovanimento del cervello. Si è dimostrato tramite risonanza magnetica che il cervello degli anziani che lungo il corso della loro esistenza avevano adottato la dieta mediterranea si
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Transglutaminasi, opportunità o rischio per i celiaci? L’enzima non compare in etichetta anche se viene usato per incollare carne e pesce
07 Febbraio 2019
La transglutaminasi è un enzima di origine batterica, che aggiunto alla farina del pane modifica il glutine permettendo di migliorare la struttura e di avere una maggiore capacità lievitante (1). L’enzima si usa anche per il pane e la pasta gluten free, perché le farine prive di glutine non sono in grado di creare il reticolo proteico indispensabile per
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Una nuova guida alle dimensioni delle porzioni aiuta coloro che mangiano troppo senza rendersene conto, è stata lanciata dai nutrizionisti britannici, per suggerire quanto cibo si dovrebbe mangiare durante il giorno per mantenersi in salute e aiutare a combattere la crisi dell’obesità. A riportare la notizia è il Guardian. La guida della British Nutrition Foundation (BNF) è stata progettata per integrare i consigli
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Celiachia, il ruolo degli additivi alimentari
10 Gennaio 2019
Un additivo alimentare, chiamato transglutaminasi microbica, potrebbe essere coinvolto nello sviluppo della celiachia. Lo sostiene uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics da due ricercatori tedeschi, dell’Aesku KIPP Institute di Wendelsheim, secondo cui la transglutaminasi microbica – un enzima batterico utilizzato per migliorare la consistenza e la durata del cibo nella preparazione industriale di prodotti di origine animale, latticini, prodotti da
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Cinque propositi per migliorare salute e forma fisica
09 Gennaio 2019
1. Fai una prima colazione che si rispetti. è importare fare una colazione abbondante con proteine per attivare il metabolismo. 2. Muoviti. Tre ore di movimento alla settimana per mantenere forma fisica. 3. Scegli il piatto di Harvard come abbinamento dei nutrienti tutte le volte che mangi (scegli soprattutto fresca, cruda e di stagione). 4. Usa cereali integrali e carboidrati ricchi di fibra (come verdura
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE