Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell’ambito
- Published in Acqua, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
La connessione intestino-cervello: in che modo la salute intestinale influisce sulle funzioni neurologiche?
18 Dicembre 2019
Dopo decenni di ricerca, le cause o l’origine di disturbi neurodegenerativi come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson sono ancora in gran parte sconosciute. Gli studi sulla connessione esistente tra i microrganismi presenti nell’intestino umano e il cervello, chiamata asse microbiota-intestino-cervello, si sono intensificati negli ultimi anni.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica, Unione Europea
L’aria dell’Europa sta diventando sempre più pulita ma l’inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l’economia. La nuova analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) sulla qualità dell’aria mostra che l’esposizione all’inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell’Unione europea (UE) nel 2016. Per comprendere cosa sta accadendo nella Regione Emilia-Romagna
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Dalle larve degli insetti la rigenerazione di fanghi e scarti d’industria agroalimentare
09 Luglio 2019
Utilizzare insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti). È l’obiettivo di un progetto condotto da un team di ricercatori del Centro ENEA della Casaccia che punta ad alimentare le larve di un insetto saprofago (la saprofagia indica un regime alimentare animale basato su materia organica animale o
- Published in Insetti, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Herbalife. In un caso studio indiano “metalli pesanti, composti tossici, contaminanti batterici”
28 Maggio 2019
Le accuse ad Herbalife, storica azienda di integratori alimentari, addirittura sponsor del Coni e di Cristiano Ronaldo, non sono nuove. Quella che arriva dall’India in questi giorni, però, è particolarmente pesante, innanzitutto perché proprio il Subcontinente è diventato il più grande mercato in crescita per Herbalife e si prevede che supererà gli Stati Uniti nei
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Gli addetti ai lavori lo considerano un risultato epocale. Ci sono voluti 20 anni di ricerche ma alla fine il team guidato dal britannico Martin Lear e dal giapponese Masahiro Hirama è riuscito a riprodurre in laboratorio la kedarcidina, una sostanza dalla struttura molto complessa, isolata nel 1992 da actinomiceti presenti nel suolo dell’India, e
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Il mercurio inorganico è presente normalmente nell’atmosfera e si concentra in alcune zone, come quelle vulcaniche. Oltre alla quota in atmosfera ne esiste una direttamente associata alle attività umane e, soprattutto, agli impianti di raffinazione degli oli derivati da combustibili fossili e alle miniere (specialmente d’oro). Per questo motivo i ricercatori francesi dell’Università della Sorbona e
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica