Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Pesce"
  • Page 4

Focus: le plastiche più pericolose per l’ambiente marino

04 Gennaio 2021 by A&S
Una revisione di numerosi studi permette di stilare la classifica delle categorie di plastiche più pericolose e letali per gli animali marini.
ambientemarepesceplastica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Acquacoltura sempre più green ed ecologica

23 Dicembre 2020 by A&S
È possibile nutrire la crescente popolazione terrestre, preservando i nostri ecosistemi e invertendo il cambiamento climatico? L'acquacoltura è un'alternativa più sostenibile rispetto all'agricoltura? Dai molluschi biologici in Irlanda alle trote ecologiche in Ungheria, i produttori europei stanno facendo dell'acquacoltura senza inquinamento un business case di successo.
acquacolturabiologicoeuropagreenpesce
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Giappone: secondo ondata di influenza aviaria. 36.000 i polli che verranno abbattuti

03 Dicembre 2020 by A&S
In Giappone, per la seconda volta in meno di un mese, una nuova ondata di influenza aviaria è stata localizzata a Miyazaki, nella prefettura a sud ovest dell'arcipelago. Le autorità locali dovranno abbattere almeno 36.000 polli a Miyakonojo, città sede di uno dei principali stabilimenti di produzione di carne della regione.
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”

03 Dicembre 2020 by A&S
In questo 2020, per la prima volta sono state trovate larve del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nelle zone di mare dell’Alto Adriatico.
dipartimento veterinariamare adriaticoS. sulcata e di Urosporidium spisuliuniversità di Bologna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Pesca, l’Europa proroga per due anni il prelievo delle vongole ‘venus gallina’

03 Dicembre 2020 by A&S
L’Europa non ha posto obiezioni alla proroga, tanto invocata da centinaia di pescatori emiliani-romagnoli e per la quale la Regione si era da subito mobilitata, che autorizza al prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’ – le vongole di mare – per un ulteriore biennio a partire dal 1^ gennaio 2021.
adriaticopescaRegione Emilia-Romagnaunione europeavongole
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Frodi nei prodotti ittici: come difendersi

28 Novembre 2020 by A&S
Il mercato è molto vasto e, seppur raramente, può nascondere delle insidie sotto forma di frodi che nella maggior parte dei casi si limitano a intaccare le nostre risorse finanziarie, ma in qualche caso possono essere dannose per la salute.
frodipesceprodotti ittici
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Richiesti chiarimenti sul salmone norvegese e l’esenzione dal congelamento per il consumo da crudo

20 Novembre 2020 by A&S
Chiesto un chiarimento al Ministero della Salute in merito alla validità dell’autocertificazione prodotta dagli allevatori norvegesi sulla sicurezza del loro salmone allevato rispetto al parassita Anisakis e che dunque consente il non congelamento del prodotto (a – 20 °C, per almeno 24 ore, oppure a – 35 °C, per almeno 15 ore, previsto dal suddetto Regolamento per i pesci pinnati o molluschi cefalopodi destinati ad essere consumati crudi o comunque non completamente cotti) come previsto dalla normativa e confermato dall’Autorità Norvegese per la Sicurezza Alimentare (NFSA).
anisakisnorvegesesalmonesimevep
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Anisakis: i falsi miti

20 Novembre 2020 by A&S
Forse il falso mito ancora oggi più diffuso è che il sale, l’olio, l’aceto o il limone o altri ingredienti simili siano utili a devitalizzare, uccidere le larve di Anisakis che invece resistono anche mesi nei prodotti sotto sale o affumicati a freddo, ecc. 
anisakisfalsi mititepedino
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Pesca: emergenza moria vongole a Cesenatico, Ravenna, Rimini e Porto Garibaldi (Fe)

22 Ottobre 2020 by A&S
Il fenomeno, che ha interessato le zone dell’Adriatico dal 22 al 29 settembre scorsi, ha ripercussioni di portata eccezionale e colpisce tra il 70% e il 90% dell’intero stock di vongole. Secondo gli studi condotti dalla struttura oceanografica Daphne, la moria delle vongole è causata da anossia – carenza di ossigeno – e non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque del mare.
anossiaRegione Emilia-Romagnavongole
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Quale shelf life per la seppia?

09 Ottobre 2020 by A&S
Non esiste ad oggi una stima scientificamente fondata della shelf life “ media” per la seppia fresca lavorata. Difatti dalla produzione alla vendita al consumatore finale a questa specie (Sepia officinalis ) viene attribuita una shelf life utile più ad esigenze commerciali che a reali valutazioni in merito alla stessa.
pesceseppiashelf life
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Quando fare “rete” è più sostenibile…

24 Settembre 2020 by A&S
Anche nel settore ittico una parola chiave di questi ultimi anni e soprattutto del futuro è stata e sarà sicuramente “sostenibilità” anche se non è ancora chiaro, né a molti operatori del settore né a molti consumatori, il suo reale significato che attualmente è soggetto ad una interpretazione soggettiva più che oggettiva. E questo soprattutto
glaukositticosostenibilità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Relazione 2020 sull’economia blu: i settori “blu” danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo

03 Settembre 2020 by A&S
L’ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l’energia marina rinnovabile. L’UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore
economia bluitticopesceunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP