Fornire all’acqua del rubinetto lo stesso livello di informazione e trasparenza dell’acqua in bottiglia ripristinerà la fiducia dei cittadini e contribuirà al raggiungimento di uno dei principali obiettivi della Direttiva sull’acqua potabile (DWD), afferma Philippe Hartemann della School of Medicine dell’Università francese di Lorena. Il principio alla base delle nuove norme sull’acqua per il consumo
No Comments
Calorie: ma quanto ci costano?
20 Dicembre 2019
Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio. I diversi nutrienti debbono essere presenti nella nostra “dieta” in misura “equilibrata” e, sempre in modo grossolano, dovremmo consumare
- Published in NOTIZIE
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi torna a pronunciarsi su Consiglio di Stato ed esercizi di vicinato
20 Dicembre 2019
Il Consiglio di Stato continua a delineare come elemento distintivo dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, rispetto alla vendita con consumo immediato svolta dagli esercizi di vicinato e dai laboratori artigianali, unicamente il servizio assistito al tavolo. Quel che più preoccupa è che, con la recente sentenza n. 8011/2019, neppure l’assenza della bilancia e,
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
Video della settimana: Natale sicuro e senza sprechi
20 Dicembre 2019
Cinque consigli per prepararsi alle feste natalizie, stando attenti ad alcuni comuni rischi alimentari ed evitando inutili sprechi di cibo. Auguri da Alimenti & Salute
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica, Video della settimana
Non è vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo! È vero solo quando si assumono antibiotici sulfamidici. Molte persone ritengono che non si possano mangiare uova mentre si fa una cura antibiotica. Secondo questa falsa credenza l’uovo annullerebbe l’azione del farmaco e affaticherebbe il fegato. È una falsa
- Published in Abitudini Alimentari, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
La connessione intestino-cervello: in che modo la salute intestinale influisce sulle funzioni neurologiche?
18 Dicembre 2019
Dopo decenni di ricerca, le cause o l’origine di disturbi neurodegenerativi come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson sono ancora in gran parte sconosciute. Gli studi sulla connessione esistente tra i microrganismi presenti nell’intestino umano e il cervello, chiamata asse microbiota-intestino-cervello, si sono intensificati negli ultimi anni.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica, Unione Europea
Nuovi alimenti: cosa fa l’EFSA?
18 Dicembre 2019
Gli “alimenti tradizionali” sono un sottoinsieme dei nuovi alimenti”; la dizione si riferisce a cibi che vengono consumati per tradizione in qualsiasi luogo fuori dall’Europa.
- Published in EFSA, NOTIZIE, Novel Food
Evento formativo del 16 dicembre di Alimenti&Salute: indicazioni su come raggiungere la sede
13 Dicembre 2019
Per gli iscritti all’evento formativo: ALIMENTI E SALUTE: “è anche una questione di etichetta” – DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Linee Guida Regione Emilia-Romagna “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011” che si terrà lunedì 16 dicembre 2019, ricordiamo che la sede del Convegno è il palazzo della Regione Emilia-Romagna denominato
- Published in Comunicazioni, NOTIZIE
Video della settimana: campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina
13 Dicembre 2019
- Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici
13 Dicembre 2019
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità
13 Dicembre 2019
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
L’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e il lavoro (ANSES) ha pubblicato un inventario dell’uso di additivi negli alimenti trasformati disponibili sul mercato francese, nell’ambito dell’Osservatorio alimentare (Oqali) gestito congiuntamente da ANSES e INRA (Institut national de la recherche agronomique). Grazie ai dati raccolti su oltre 30.000 prodotti, questo studio consente anche di evidenziare i cambiamenti in presenza di
- Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
