Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 183

L’informazione è la chiave per promuovere l’uso dell’acqua del rubinetto

20 Dicembre 2019 by A&S
Fornire all’acqua del rubinetto lo stesso livello di informazione e trasparenza dell’acqua in bottiglia ripristinerà la fiducia dei cittadini e contribuirà al raggiungimento di uno dei principali obiettivi della Direttiva sull’acqua potabile (DWD), afferma Philippe Hartemann della School of Medicine dell’Università francese di Lorena. Il principio alla base delle nuove norme sull’acqua per il consumo
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Calorie: ma quanto ci costano?

20 Dicembre 2019 by A&S
Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso  il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio. I diversi nutrienti debbono essere presenti nella nostra “dieta” in misura “equilibrata” e, sempre in modo grossolano, dovremmo consumare
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi torna a pronunciarsi su Consiglio di Stato ed esercizi di vicinato

20 Dicembre 2019 by A&S
Il Consiglio di Stato continua a delineare come elemento distintivo dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, rispetto alla vendita con consumo immediato svolta dagli esercizi di vicinato e dai laboratori artigianali, unicamente il servizio assistito al tavolo.  Quel che più preoccupa è che, con la recente sentenza n. 8011/2019, neppure l’assenza della bilancia e,
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: Natale sicuro e senza sprechi

20 Dicembre 2019 by A&S
  Cinque consigli per prepararsi alle feste natalizie, stando attenti ad alcuni comuni rischi alimentari ed evitando inutili sprechi di cibo. Auguri da Alimenti & Salute  
augurinatalesicurezza alimentarespreco alimentarevideo
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica, Video della settimana
No Comments

E’ vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo?

20 Dicembre 2019 by A&S
Non è vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo! È vero solo quando si assumono antibiotici sulfamidici. Molte persone ritengono che non si possano mangiare uova mentre si fa una cura antibiotica. Secondo questa falsa credenza l’uovo annullerebbe l’azione del farmaco e affaticherebbe il fegato. È una falsa
antibioticiistituto superiore sanitàuova
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

La connessione intestino-cervello: in che modo la salute intestinale influisce sulle funzioni neurologiche?

18 Dicembre 2019 by A&S
Dopo decenni di ricerca, le cause o l’origine di disturbi neurodegenerativi come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson sono ancora in gran parte sconosciute. Gli studi sulla connessione esistente tra i microrganismi presenti nell’intestino umano e il cervello, chiamata asse microbiota-intestino-cervello, si sono intensificati negli ultimi anni.
microbiota intestinale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica, Unione Europea
No Comments

Nuovi alimenti: cosa fa l’EFSA?

18 Dicembre 2019 by A&S
Gli “alimenti tradizionali” sono un sottoinsieme dei nuovi alimenti”; la dizione si riferisce a cibi che vengono consumati per tradizione in qualsiasi luogo fuori dall’Europa.
nuovi alimenti
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Evento formativo del 16 dicembre di Alimenti&Salute: indicazioni su come raggiungere la sede

13 Dicembre 2019 by A&S
Per gli iscritti all’evento formativo: ALIMENTI E SALUTE: “è anche una questione di etichetta” – DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Linee Guida Regione Emilia-Romagna “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011” che si terrà lunedì 16 dicembre 2019, ricordiamo che la sede del Convegno è il palazzo della Regione Emilia-Romagna denominato
Alimenti&SaluteformazioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina

13 Dicembre 2019 by A&S
alluminiomateriali a contatto con alimentiministero della saluteMOCA
  • Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici

13 Dicembre 2019 by A&S
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
dopIGPMIPAAFsalumisuini
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità

13 Dicembre 2019 by A&S
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
italiatransumanzaunesco
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Francia: evoluzione dell’uso di additivi alimentari nei prodotti trasformati

13 Dicembre 2019 by A&S
L’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e il lavoro (ANSES) ha pubblicato un inventario dell’uso di additivi negli alimenti trasformati disponibili sul mercato francese, nell’ambito dell’Osservatorio alimentare (Oqali) gestito congiuntamente da ANSES e INRA (Institut national de la recherche agronomique).  Grazie ai dati raccolti su oltre 30.000 prodotti, questo studio consente anche di evidenziare i cambiamenti in presenza di
additivi alimentariansesfrancia
Read more
  • Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
No Comments
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP