Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "DOP – IGP"
  • Page 2

Rapporto Ismea-Qualivita 2019: primato mondiale con 824 prodotti DOP IGP STG

05 Marzo 2020 by A&S
Il valore economico delle produzioni a indicazione geografica in Italia supera i 16 miliardi di euro, con una crescita del 6% sull’anno precedente e si conferma driver fondamentale dei distretti agroalimentari del nostro Paese. A fine 2019 l’Italia mantiene un primato mondiale con 824 prodotti DOP, IGP, STG; oltre un prodotto su quattro registrati come DOP, IGP, STG nel mondo è italiano. 
dopIGPIsmeastg
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”

17 Gennaio 2020 by A&S
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.  
alimenticontrolli ufficialifitosanitariunione europea
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici

13 Dicembre 2019 by A&S
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
dopIGPMIPAAFsalumisuini
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Corte di Giustizia UE: la protezione della denominazione «Aceto Balsamico di Modena» non si estende all’utilizzo dei termini individuali non geografici della stessa

07 Dicembre 2019 by A&S
La denominazione «Aceto Balsamico di Modena (IGP)» (Italia) è inserita dal 2009 nel registro delle denominazioni d’origine protette («DOP») e delle indicazioni geografiche protette («IGP»). La Balema è una società tedesca che fabbrica e commercializza prodotti a base di aceto proveniente da vini del Baden (Germania). Sulle etichette apposte su tali prodotti, essa utilizza i termini
aceto balsamico modenaCorte di Giustizia Unione EuropeadopIGPorigine protetta (DOP)
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

E’ nato il primo sito istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop Igp Stg

29 Agosto 2019 by A&S
Dal 1 agosto 2019 è nato il primo portale web (e app) istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop* Igp* e Stg*. E’ un enorme patrimonio informativo disponibile on line per i consumatori e i turisti, in versione italiana e inglese. L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine
dopIGPMIPAAFstg
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Nasce Consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy

28 Giugno 2019 by A&S
Arriva il Consorzio a tutela della vera birra artigianale made in Italy, per garantire l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione. Un’arma per fermare la proliferazione delle finte bionde e l’omologazione dei grandi marchi mondiali.  Obiettivo del Consorzio con tanto di disciplinare, è la valorizzazione della filiera produttiva locale, creando un rapporto
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [9]

20 Maggio 2019 by A&S
IX^ puntata: No ai “segni figurativi” che evocano un’are geografica e costituiscono “un’evocazione illegittima” alla Dop La Corte di Giustizia dell’Ue, in una sentenza che riguarda il Queso manchego, un formaggio Dop spagnolo, ha stabilito che l’utilizzo di “segni figurativi” che evocano l’area geografica cui è collegata una denominazione di origine protetta può costituire “un’evocazione illegittima” della
Corte di Giustizia Unione Europeadop
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP