Pollame: benessere animale durante la macellazione
14 Novembre 2019
L’EFSA ha proposto alcune misure per ridurre i pericoli legati al benessere animale più comunemente osservati durante la macellazione del pollame sia a fini di produzione alimentare sia per finalità di controllo delle malattie infettive. Una esaustiva disamina pubblicata tratta tutto il processo di macellazione, dall’arrivo e lo scarico dei volatili, fino allo stordimento, al dissanguamento
- Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments
Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE
25 Ottobre 2019
La Commissione ha pubblicato un elenco di 20 organismi nocivi da quarantena regolamentati, considerati organismi nocivi prioritari, tra cui Xylella fastidiosa, coleottero giapponese, tarlo asiatico del fusto, malattia di inverdimento degli agrumi e macchia nera degli agrumi, che hanno il più grave impatto economico, ambientale e sociale sul territorio dell’UE. Gli Stati membri dovranno avviare campagne
- Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
Video della settimana: i MOCA raccontati dall’Efsa
19 Settembre 2019
I MOCA (materiali a contatto con gli alimenti) sono materiali che vengono a contatto con alimenti, come bottiglie, lattine, cartoni, coltelli, forchette, tazze e piatti. Quando questi materiali entrano in contatto con gli alimenti, alcune sostanze chimiche in essi contenute potrebbero essere trasferite. Quindi, come possiamo evitare che i consumatori siano esposti a danni quando
- Published in EFSA, Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
La Commissione europea ha chiesto un parere scientifico all’Efsa per aiutarli a determinare la giusta fascia d’età per l’introduzione dell’alimentazione complementare (ovvero lo svezzamento) nella dieta di un bambino. Questa età è stata valutata considerando gli effetti sugli esiti sanitari, sugli aspetti nutrizionali e sullo sviluppo del bambino e dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo dell’individuo. Non esiste un’unica età precisa
- Published in Alimenti per l'infanzia, EFSA, NOTIZIE
Il LARN Finder è uno strumento interattivo che consente un rapido e agevole accesso ai LARN di nutrienti stabiliti dall’EFSA. E’ destinato agli utenti finali di tali valori come nutrizionisti e professionisti della salute, gestori del rischio, responsabili politici, produttori di alimenti e scienziati. I valori di riferimento per la dieta (LARN) sono valori nutrizionali
- Published in EFSA, NOTIZIE, Nutrizione
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Efsa-UE: relazione annuale 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari
27 Giugno 2019
È ora disponibile l’ultima edizione della Relazione Annuale dell’UE 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari. La relazione annuale descrive dettagliatamente le attività di controllo ufficiali svolte per i residui di antiparassitari dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia nel 2017. Ai sensi dell’articolo 31 del regolamento (CE) n. 396/2005, gli Stati membri sono
Efsa: fosfati e la dose giornaliera. 40 milligrammi al giorno per chilogrammo di peso corporeo
13 Giugno 2019
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò, gli scienziati EFSA raccomandano di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori
Eurobarometro Efsa: pubblicati i risultati dell’indagine europea sul tema “sicurezza alimentare”
10 Giugno 2019
Due europei su cinque s’interessano attivamente alla sicurezza degli alimenti e solo uno su cinque afferma di ritenerla la preoccupazione principale nello scegliere il cibo. Per la maggior parte degli europei è solo uno dei tanti fattori che, insieme al prezzo, al gusto, alla componente nutrizionale e all’origine dell’alimento, influenzano le abitudini e scelte alimentari.
I dati di monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati. Anche la presenza di sostanze proibite è risultata bassa. Per l’anno 2017 la percentuale di campioni che ha superato i tenori massimi consentiti
- Published in EFSA, Farmaco Veterinario, NOTIZIE
“Se la politica vuole influenzare la scienza, allora c’è un problema”: Bernhard Url, direttore dell’Efsa
05 Aprile 2019
“Quando un parere scientifico entra in confitto con il nostro sistema di valori, allora sono gli scienziati stessi a essere tacciati di incompetenza, di sciatteria, e magari anche di corruzione“ afferma il numero uno delle’European Food Safety Authority (Efsa) Bernhard Url che racconta cosa accade quanto i risultati sperimentali cozzano con la visione del mondo dei cittadini e della classe politica. “Se viene
EFSA: nuovo quadro metodologico per valutare i potenziali “effetti congiunti” delle miscele chimiche in alimenti e mangimi
27 Marzo 2019
Una pietra miliare nella valutazione del rischio chimico. Capire come le sostanze chimiche si comportano in combinazione è complesso, e il numero di combinazioni è potenzialmente infinito, per cui il comitato scientifico dell’EFSA ha elaborato uno strumento pratico a uso dei valutatori del rischio che sarà di aiuto e supporto anche ai gestori del rischio.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE