Il Piano Nazionale Residui viene predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee e viene attuato a livello locale grazie alla collaborazione delle Autorità competenti regionali e locali, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e dei Laboratori nazionali di riferimento. Il Piano Nazionale Residui (di seguito PNR) è un piano di
No Comments
Quanto sanno gli adolescenti sul concetto di One Health?
24 Agosto 2021
Tra le malattie infettive che colpiscono l’uomo, più di 1.700 provengono dagli animali. Gli eventi zoonosici, dopo la loro insorgenza come fenomeni sporadici limitati principalmente alle aree rurali, rappresentano oggigiorno un’emergenza globale. La frequenze delle pandemie zoonosiche, di cui il COVID-19 è la più recente in ordine di tempo, può essere attribuita in parte anche alle attività umane: la
La Francia vieterà dal prossimo anno l’uccisione di pulcini maschi mediante schiacciamento o gassificazione, pratica più volte denunciata come barbara dai gruppi animalisti, e spingerà per una misura simile a livello europeo. E’ quanto detto il ministro dell’agricoltura Julien Denormandie in un’intervista pubblicata sul sito del quotidiano Le Parisien dove ricorda che ogni anno 50 milioni
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Il nuovo regolamento (UE) 2021/1176 della Commissione europea, applicabile in tutti gli Stati Membri dal 9 agosto 2021, modifica gli allegati III, V, VII e IX del regolamento (CE) 999/2001. Le modifiche riguardano la genotipizzazione dei casi di TSE accertati nei caprini, la determinazione dell’età negli ovini e nei caprini, le misure applicabili a un gregge con scrapie atipica
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
I test sugli animali servono per ottenere dati scientifici che permettano di valutare gli effetti positivi o negativi delle sostanze nutritive e chimiche presenti in alimenti, farmaci e altri prodotti. L’innovazione scientifica sta sviluppando delle alternative in alcuni casi persino migliori rispetto alla sperimentazione animale. Le alternative si basano sul Principio delle 3R: “replacement” (rimpiazzare), “reduction” (ridurre), “refinement” (rifinire). I
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sperimentazione animale
Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali
30 Giugno 2021
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Politica agricola, la bocciatura della Corte dei conti UE
22 Giugno 2021
La Corte dei conti europea ha bocciato la Politica agricola comune (Pac), ritenuta inefficace nel combattere il cambiamento climatico. Secondo la relazione, gli oltre 100 miliardi destinati all’azione per il clima nella politica 2014-2020 non hanno ridotto le emissioni.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Api: il 90% è “selvatica”
20 Maggio 2021
Le api, tutte uguali per noi: invece solo una minima percentuale di quelle che ci ronzano intorno appartiene alla tipologia “da miele”, di api “sociali” dove le operaie lavorano per la regina, unica a deporre le uova.
L'ultimo parere dell'EFSA sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli per il trasporto di suini di ritorno vuoti dalle zone colpite.
- Published in Abitudini Alimentari, ANIMALI, EFSA, NOTIZIE
L'uso degli erbicidi è associato ad un aumento dell'85% del rischio melanoma, a prescindere dal tipo di esposizione.
- Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
Alimenti di origine animale, aggiornamento dell’Allegato III al regolamento (CE) 853/04
21 Aprile 2021
L’aggiornamento mira a offrire maggiore flessibilità riguardo i requisiti di igiene per i prodotti di origine animale. Con l’obiettivo di risolvere alcune questioni che nella pratica hanno rivelato difficoltà di attuazione. Senza rinunciare a mantenere elevati standard di sicurezza alimentare.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE