Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 23

Macellazione senza stordimento: invocata la Corte Europea dei Diritti Umani

18 Ottobre 2021 by A&S
In Belgio ebrei e musulmani si sono uniti in una battaglia comune per il diritto a continuare a praticare la macellazione rituale halal e kosher, che sono state vietata nella gran parte del Paese. La Corte costituzionale belga ha definitivamente confermato il divieto imposto nelle Fiandre e in Vallonia di questa pratica e ora le
halalkoshermacellazione rituale
Read more
  • Published in ANIMALI, Macellazione rituale, NOTIZIE
No Comments

Benessere animale: la Commissione Europea apre una consultazione pubblica

15 Ottobre 2021 by A&S
Il 15 ottobre la Commissione Europea ha aperto una una consultazione pubblica sull’aggiornamento della legislazione dell’Unione in materia di benessere animale. La consultazione si chiuderà il 21 gennaio 2022. L’invito del Commissario Europeo alla Salute Stella Kyriakides “è di portare opinioni ed esperienze sulle regole attuali e su come potrebbero essere migliorate”. L’obiettivo è quello
benessere animaleCommissione Europeaconsultazione
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, Normativa comunitaria, NOTIZIE
No Comments

“Piano nutria”: parere favorevole della Conferenza Regioni e Province autonome

08 Ottobre 2021 by A&S
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunitasi il 7 ottobre, ha espresso parere favorevole allo schema di decreto sul Piano Nazionale di Gestione della Nutria. Il parere favorevole è condizionato all’accoglimento del 1′ emendamento, che propone di riformulare il punto c) del punto 5.2 “Personale impiegato nel controllo”, eliminando le parole “muniti di
conferenza stato regioninutriapiano nazionale
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Giornata Mondiale contro la Rabbia 2021

30 Settembre 2021 by A&S
Il 28 settembre si è celebrata la quindicesima edizione della Giornata Mondale contro la Rabbia. Questa giornata offre uno spunto di riflessione su questa zoonosi, ancora diffusa in molti Paesi nel mondo, soprattutto in ambiente silvestre. La rabbia è una malattia con tasso di letalità quasi del 100% che, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), causa
rabbiazoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

La nuova Lista Rossa IUCN per le specie animali in via di estinzione

17 Settembre 2021 by A&S
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), fondata oltre 60 anni fa, ha la missione di “influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare l’integrità e diversità della natura e di assicurare che ogni utilizzo delle risorse naturali sia equo e ecologicamente sostenibile”. La IUCN conta
IUCNlista rossaspecie a rischio
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Parlamento Europeo, respinta la mozione sugli antimicrobici essenziali in veterinaria

16 Settembre 2021 by A&S
Con 450 voti contrari su un totale di 686, la plenaria del Parlamento Europeo ha respinto la mozione Hausling (2021/2718), che proponeva di introdurre forti restrizioni alle terapia antimicrobiche in Medicina Veterinaria. Non saranno, quindi, bandite le cure antimicrobiche essenziali negli animali, sia da compagnia che da reddito. La regolamentazione degli antibiotici HRAM (da riservare alle cure umane)
antimicrobici veterinariparlamento europeo
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Il 2021 è l’anno nero per il miele italiano

16 Settembre 2021 by A&S
Il 2021 è destinato ad essere ricordato come il peggior anno di sempre per il settore apistico italiano. La causa del tracollo è dovuto alla crisi climatica che, al Nord-Centro Italia, ha compromesso le colture primaverili di tarassaco e ciliegio, causando una minor produzione di miele d’acacia. Al Sud, invece, il ritardo nella fioritura ha comportato una carenza di
apicolturamiele
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

ISPRA: “Guida al riconoscimento delle specie aliene marine”

14 Settembre 2021 by A&S
L’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) ha pubblicato un opuscolo per fornire agli operatori del settore e a tutti i cittadini uno strumento utile per riconoscere e segnalare specie aliene potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari. Tra le specie indicate, alcune sono pericolose per la salute umana in quanto tossiche al consumo o
biodiversitàIspraspecie aliene
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Botulismo aviare a Ravenna

10 Settembre 2021 by A&S
Il botulismo aviare è una malattia neuroparalitica riconosciuta come una delle principali cause di mortalità negli uccelli selvatici e causata dall’ingestione di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Focolai di botulismo aviare possono presentarsi ciclicamente, al manifestarsi di condizioni ambientali favorevoli. E’ il caso di Valle Mandriole, una zona umida di acqua dolce che
botulismo
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Botulismo aviare a Ravenna

10 Settembre 2021 by A&S
l botulismo aviare è una malattia neuroparalitica riconosciuta come una delle principali cause di mortalità negli uccelli selvatici e causata dall’ingestione di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Focolai di botulismo aviare possono presentarsi ciclicamente, al manifestarsi di condizioni ambientali favorevoli. E’ il caso di Valle Mandriole, una zona umida di acqua dolce che si
aviarebotulismomalattieuccelli selvatici
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici

08 Settembre 2021 by A&S
I giardini zoologici, comunemente chiamati zoo, sono delle strutture aperte al pubblico che ospitano animali vivi, sottoposte al rilascio di una licenza ai sensi della direttiva europea 1999/22CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 2005/73. Lo scopo di un recente documento dal titolo “Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici, fra educazione e conservazione della natura” ha
giardino zoologico biodiversità conservazione della specie
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici

08 Settembre 2021 by A&S
I giardini zoologici, comunemente chiamati zoo, sono delle strutture aperte al pubblico che ospitano animali vivi, sottoposte al rilascio di una licenza ai sensi della direttiva europea 1999/22CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 2005/73. Lo scopo di un recente documento dal titolo “Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici, fra educazione e conservazione della natura” ha
biodiversitàconservazione della speciegiardino zoologico
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP