Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 44

Secondo una giuria di San Francisco: “Il diserbante Roundup causa il cancro”

21 Marzo 2019 by A&S
Il colosso tedesco della farmaceutica e delle life sciences Bayer subisce una nuova e potenzialmente grave sconfitta nel caso dell’erbicida Roundup prodotto dalla sua divisione di agrochimica Monsanto e accusato di provocare il cancro. Una giuria di San Francisco, al termine di un processo durato nove giorni, ha concluso che l’esposizione al Roundup è responsabile del
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

A Bologna saranno 13mila le borse Salvaspreco destribuite agli alunni di elementari e medie

14 Marzo 2019 by A&S
Da lunedì 11 marzo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado partiranno diverse iniziative legate a “IO NON SPRECO”, la campagna di sensibilizzazione per promuovere buone pratiche di sostenibilità, a cura di Ribò (il servizio di ristorazione delle scuole di Bologna), Comune di Bologna e Ausl di Bologna in collaborazione con Last Minute Market. Gli obiettivi della campagna mirano a ridurre lo spreco alimentare,
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

I fitoestrogeni della soia farebbero bene alle donne in menopausa. E agli uomini?

13 Marzo 2019 by A&S
La soia è un legume che fa parte della tradizione alimentare dei Paesi dell’Estremo Oriente. E’ utilizzata tal quale oppure lavorata per essere trasformata in Tofu, Tempeh o in bevande. Nel nostro Paese l’utilizzazione alimentare umana della soia è relativamente recente e spesso se ne ricavano dei surrogati cui impropriamente sono attribuite denominazioni che richiamano il latte, i formaggi o
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Gli errori più comuni nell’indicazione degli allergeni in etichetta

13 Marzo 2019 by A&S
Il Regolamento UE 1169/2011 ha stabilito a livello europeo i contenuti che devono avere le etichette dei prodotti alimentari confezionati. Tra le novità, rispetto ad esempio alle passate norme nazionali in materia di informazione al consumatore, vi è quella di indicare tra gli ingredienti, quelli in grado di creare allergie e/o intolleranze, nonché celiachia.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Allergie alimentari: farmaco per l’asma riduce rischio di shock anafilattico

07 Marzo 2019 by A&S
Ridotto in maniera significativa il rischio di shock anafilattico per i bambini affetti da allergie gravi: è l’effetto di un farmaco per migliorare il controllo dell’asma allergico che si è rivelato capace di innalzare una barriera protettiva anche contro l’anafilassi, la forma più grave di allergia alimentare. La scoperta è stata fatta dai ricercatori allergologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Dairy UK: definire formaggio un “formaggio vegano” è fuorviante per il consumatore

07 Marzo 2019 by A&S
A Londra, ha aperto il primo negozio di “formaggi” 100% vegetali (a base di piante come l’olio di cocco e gli anacardi) della Gran Bretagna: la Fauxmagerie. Il Dairy UK, l’industria lattiero-casearia del Regno Unito, però è intervenuta contro questa iniziativa commerciale sostenendo che, quello del formaggio vegetale”, sia un concetto fuorviante per il consumatore.    Un portavoce ha dichiarato: “Dairy
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione e ricerca scientifica: dobbiamo nutrire la nostra natura

04 Marzo 2019 by A&S
Che cosa sono, perciò gli alimenti funzionali? Sono quegli alimenti specificatamente sviluppati per favorire la salute o per ridurre il rischio di contrarre malattie. E’ nata una nuova scienza: la nutrigenomica.
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Nutrizione
No Comments

Brutte notizie per la carenza di folati: i danni che provoca sono irreversibili

02 Marzo 2019 by A&S
Il folato è una vitamina essenziale per la salute umana. Tuttavia, poiché il corpo non può immagazzinarlo, deve essere ricavato da alimenti ricchi di folati o con l’assunzione di integratori di acido folico (folato artificiale). È difficile trovare oggi una donna incinta che non conosca l’importanza dei folati nella prevenzione dei difetti congeniti.  Un recente studio pubblicato
Read more
  • Published in Acido Folico, ALIMENTI, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE
No Comments

Alimenti e nanotecnologie: di che si tratta?

23 Febbraio 2019 by A&S
Il Regolamento 1169/2011 sulle “Informazioni ai consumatori” impone ai produttori di indicare sull’etichetta degli alimenti l’eventuale presenza di “nanomateriali”.  I nanomateriali sono “oggetti” con dimensioni comprese tra uno e cento nanometri. Un nanometro (cioè un milionesimo di millimetro) è cinquantamila volte inferiore al diametro di un capello: siamo quindi in un universo impercettibile all’occhio umano.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole.

22 Febbraio 2019 by A&S
Chi vanta in etichetta l’assenza di conservanti “artificiali” pur avendoli deliberatamente utilizzati ricorrendo a fonti “naturali”, fornisce una falsa informazione che può tra l’altro costituire un rischio per la salute dei consumatori e in particolare delle persone sensibili o intolleranti ai nitriti.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

A Modena parte il progetto: “Avanza, Riduci, Rigusta, Riutilizza“

21 Febbraio 2019 by A&S
Al progetto promosso dall’Ente Camerale insieme a Comune di Modena, Azienda Ausl, Hera ed Associazioni Imprenditoriali e dei Consumatori, hanno aderito i 40 ristoratori del Consorzio. “Con il recupero del cibo avanzato si favorisce un consumo responsabile ed etico”. L’iniziativa, presentata il 13 febbraio presso la Camera di Commercio di Modena, prende il via a pochi giorni di
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

“Le malattie non rispettano le frontiere”: l’infografica della Commissione Europea

15 Febbraio 2019 by A&S
  Tenete le malattie degli animali fuori dall’Unione Europea. I prodotti di origine animale possono recare patogeni suscettibili di causare malattie infettive negli animali. L’introduzione di prodotti di origine animale dell’Unione Europea è soggetta a procedure rigorose e a controlli veterinari.  
alimenti paesi extra EUunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP