Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Benessere animale: in programma 35 ore di formazione, suddivise in 5 giorni, nel corso organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
0
15 Febbraio 2024 / Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna

Benessere animale: in programma 35 ore di formazione, suddivise in 5 giorni, nel corso organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.

L’84% degli europei ritiene che il benessere degli animali d’allevamento dovrebbe essere tutelato meglio nel proprio Paese rispetto a quanto avviene oggi, è quello che è emerso nell’ultima indagine effettuata da Eurobarometro a fine 2023.

Una percentuale simile (83%) sostiene la limitazione del tempo di trasporto degli animali. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) sono favorevoli a una migliore tutela del benessere degli animali da compagnia nel proprio Paese e il 90% degli europei ritiene che le pratiche agricole e di allevamento debbano soddisfare i requisiti etici di base.

Ma cosa dice l’Unione Europea in tema di benessere animale?

L’UE afferma che adotta uno dei sistemi di regole più completi del mondo in materia di benessere degli animali, che include gli animali nella fase di allevamento, durante il trasporto e alla macellazione.

Tali regole riflettono le cinque libertà previste nella Convenzione europea sulla protezione degli animali negli allevamenti:

  • libertà dalla fame e dalla sete;
  • libertà dallo stress;
  • libertà da dolore, ferimenti e malattie;
  • libertà di poter esprimere un comportamento normale;
  • libertà da paura e pericoli.

L’articolo 13 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che bisogna tenere pienamente conto delle esigenze connesse al benessere degli animali, dal momento che sono esseri sensibili.

Oggi il benessere degli animali è al cuore della sostenibilità, poiché un buon livello di benessere degli animali è collegato ad un minore uso di antibiotici, ad animali più sani che entrano nella catena alimentare e alla riduzione della trasmissione di malattie dagli animali alle persone.

Sul sito Alimenti&Salute, sito tematico della Regione Emilia-Romagna, al tema “benessere animale” è dedicata un’intera sezione. Normative, cataloghi sfogliabili, video tutorial, approfondimenti sono a disposizione sia per un pubblico formato sia per chi desidera  avere ulteriori informazioni.

Si parte dalla specie bovina, suina, avicola, equina, ovi-caprina, cunicola per arrivare all’acquacoltura.

Ultima novità è il corso di formazione, gratuito, che partirà a fine marzo 2024 dal titolo “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”, con due sessioni generali e tre sessioni specialistiche, rivolto ai veterinari pubblici (formatori ed esaminatori) e privati (formatori).

Per un totale di circa 35 ore di formazione, suddivise in 5 giorni, con sede principalmente a Bologna.

Il corso si inserisce come “secondo livello” nel percorso ministeriale delineato dalla Nota Ministeriale n. 17996 del 11.07.2023 e ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base ed il materiale da utilizzare per la formazione e per gli esami degli allevatori, ad opera di veterinari pubblici (formatori e/o esaminatori) o privati (formatori) e di abilitare pertanto i discenti alla formazione degli allevatori sul benessere animale. Il percorso è stato suddiviso in due giornate di carattere generale, nel corso delle quali verranno trattati argomenti comuni alle diverse specie o categorie animali e in una terza giornata, diversificata per ogni specie animale (bovini, suini, avicoli, ovicaprini e conigli). Per completare la frequenza del corso sarà necessario frequentare almeno una, a scelta, delle sessioni relative alle diverse specie animali, ma sarà comunque possibile partecipare a più di una o anche a tutte le sessioni speciali, in caso di interesse. Quest’ultima opzione è particolarmente consigliata per i veterinari pubblici. Al termine del percorso, in base alle sessioni speciali a cui avranno partecipato, i veterinari pubblici e privati potranno essere inseriti negli elenchi regionali e nazionali dei formatori per gli allevatori delle diverse specie animali.

Per maggiori informazioni consigliamo di visionare la pagina Formazione del sito Alimenti&Salute.

Ultima data per accedere alle iscrizioni è il 10 marzo 2024.

 

 

 

 

 


Fonte:

Alimenti&Salute

  • Tweet
Tagged under: benessere animale, formazione, Regione Emilia-Romagna

What you can read next

Rapporto IPBES-ONU: una specie animale e vegetale su otto si estinguerà a breve
ICQRF: Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva (2° edizione)
In Europa nessuna evidenza di infezione dal virus influenzale H5N1 nella popolazione bovina: segue lo studio

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP