Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 152

Frode Hamburger in Francia: il comunicato stampa del Banco Alimentare Francese

21 Giugno 2019 by A&S
Le quattro associazioni francesi (Banques Alimentaires, Croix-Rouge française, Restaurants du Cœur et Secours populaire français) che beneficiano del Fondo Europeo per l’assistenza agli indigenti (FEAD) sono state vittime di una frode sulle “bistecche tritate congelate” offerte alle persone più bisognose da parte delle associazioni che forniscono aiuti alimentari a livello europeo. Lo scorso febbraio le associazioni, su loro iniziativa e come
associazioni alimentarifranciafrodihamburger
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: Giornata della Gastronomia Sostenibile

21 Giugno 2019 by A&S
Il 18 giugno è stata la Giornata Mondiale della Gastronomia sostenibile dove si riafferma il ruolo delle culture locali nel promuovere gli ‘Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile’.       La ‘Gastronomia Sostenibile’ e lo ‘Sviluppo Sostenibile’ sono fortemente interconnessi, in quanto la prima aiuta a promuovere: Lo sviluppo agricolo La sicurezza alimentare Nutrizione La produzione di
gastronomiasostenibilità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

UE: aumenta il sostegno a favore dell’apicoltura

19 Giugno 2019 by A&S
La Commissione europea fornirà 120 milioni di euro al settore dell’apicoltura nei prossimi tre anni per sostenere il suo ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’ambiente.  Ciò rappresenta un aumento di 12 milioni di euro rispetto al sostegno previsto per il periodo dal 2017 al 2019. Il sostegno dell’UE, raddoppiato dai contributi degli Stati membri, si applicherà ai programmi nazionali di apicoltura
apicomunità europea
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

FAO: ” Ogni goccia conta!”. Acquaponica: combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica

19 Giugno 2019 by A&S
La combinazione di acquacoltura, pratica della piscicoltura e idroponica, coltivazione di piante in acqua senza suolo, acquaponica è un esempio di sistemi a ricircolo, generalmente chiamato Integrated Aquaculture Agriculture (IAA). Alcune aziende agricole integrate possono ridurre il consumo di acqua del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale. Questa è un’ottima notizia per il settore agricolo, che a livello mondiale
acquacolturaacquaponicaFAO
Read more
  • Published in Acquacoltura, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [12]

13 Giugno 2019 by A&S
XII^ puntata Cannabis sativa…. o marijuana light… che confusione in ambito nazionale ed europeo Recentissima, del maggio 2019, la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione che ha deciso che non possono essere venduti olio, resina, inflorescenze e foglie di cannabis sativa, la cosiddetta marijuana light, perché la norma sulla coltivazione di questa pianta non li
canapadiritto e informazione
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE
No Comments

Dieta: cibi ultra-processati oppure cibi proteici?

13 Giugno 2019 by A&S
Su Science Direct è uscito lo studio tra le diete a base di cibi ultra-processati e una dieta con cibi normali. C’è una continua guerra mediatica tra le diete che promuovono un basso contenuto di carboidrati e un alto contenuto di proteine e altre a basso contenuto di grassi, oppure a base vegetale o vegano, e una lista apparentemente infinita
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Chi legge l’etichetta alimentare?

13 Giugno 2019 by A&S
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. Sull’etichetta è specificato il contenuto di grassi (saturi e non), carboidrati, zuccheri, proteine, sale, valore energetico; e per vitamine e sali minerali viene indicata la percentuale contenuta
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Efsa: fosfati e la dose giornaliera. 40 milligrammi al giorno per chilogrammo di peso corporeo

13 Giugno 2019 by A&S
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò, gli scienziati EFSA raccomandano di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori
EFSAfosfati
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Farmacoresistenza: misure precauzionali per attenuare i pericoli

12 Giugno 2019 by A&S
Il fenomeno della farmacoresistenza microbica sta preoccupando le Autorità Sanitarie di tutto il mondo ed ha ampia ricaduta sull’opinione pubblica. Da un punto di vista microbiologico l’antibiotico-resistenza è la capacita di un microrganismo di “resistere”, e quindi sopravvivere all’azione di un farmaco antibiotico. Il microrganismo può essere naturalmente resistente verso un antibiotico (resistenza naturale) o
Read more
  • Published in Farmaco Veterinario, NOTIZIE
No Comments

In Francia è scattato lo scandolo “Finti hamburger”. 780 tonnellate di falsi hamburger distribuiti ai più poveri

12 Giugno 2019 by A&S
In Francia è scoppiato lo scandalo già chiamato dei “finti hamburger”: l’ufficio di repressione delle frodi ha annunciato di aver scoperto che la carne conteneva grassi in eccesso e altri ingredienti non proprio di prima scelta (anche se non pericolosi per la salute umana). Ad allertare le autorità competenti a fine marzo erano state alcune
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

L’indagine “The Guardian” nei macelli di suini in Thailandia

12 Giugno 2019 by A&S
Un’indagine uscita su The Guardian,  inerente la macellazione dei suini nei macelli thailandesi. Anche se la Tailandia ha linee guida specifiche per i macelli suini – che richiedono che gli animali vengano uccisi “senza sofferenza” – le pratiche di uccisione nei mattatoi di piccole e medie dimensioni del paese sembrano poco rispettate. Nel 2014, la Thailandia ha approvato la sua prima legge
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
No Comments

Le nuove frontiere del food: le colture di cellule di insetti geneticamente modificate

12 Giugno 2019 by A&S
Gli hamburger in provetta a base di cellule bovine sono roba vecchia! La nuova frontiera della sicurezza alimentare passa dalle colture di cellule di insetti geneticamente modificate per crescere ancora più in fretta. Non avete già l’acquolina in bocca? Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems, un’alternativa sostenibile all’allevamento tradizionale, altamente nutriente e
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP