Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 150

“Niente carne, pesce, uova e formaggi. Tutta colpa di una malattia”

03 Luglio 2019 by A&S
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina. Le persone affette da fenilchetonuria non sono capaci di metabolizzare la fenilalanina, un aminoacido essenziale presente in tutte le proteine: la
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

Il miele è davvero sano? Ecco cosa dicono gli esperti

03 Luglio 2019 by A&S
Prodotto dalle api, il miele è considerato sano per natura. Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda, il Time ha chiesto il parere di alcuni dietologi e nutrizionisti americani. 
Read more
  • Published in ALIMENTI, Miele, NOTIZIE
No Comments

Le dieci strategie (più una quasi infallibile) usate dagli allergici per andare al ristorante

03 Luglio 2019 by A&S
Mangiare fuori casa può essere pericoloso per chi soffre di allergie alimentari. Come tutelarsi al meglio quando si rischia perfino la vita? Ogni paziente ha le sue strategie e gli esperti dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology hanno individuato i dieci metodi più diffusi per difendersi. Le prime cinque:  Parlare con il cameriere all’arrivo (80%) Ordinare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Helicobacter, grande nemico dello stomaco: come arriva dentro di noi il batterio dell’ulcera

03 Luglio 2019 by A&S
L’ulcera è una lesione dello stomaco o del duodeno che talvolta può addirittura sanguinare o perforare la parete. La condizione è spesso sostenuta da un agente batterico denominato Helicobacter pylori. Chi soffre di ulcera lamenta dolore allo stomaco, anche intenso, soprattutto a digiuno o comunque quando lo stomaco è vuoto. Perché un batterio arriva a
Read more
  • Published in Microbiologia, NOTIZIE
No Comments

Pif e Uvac: nel 2018 aumento delle importazioni e dei controlli ufficiali

03 Luglio 2019 by A&S
Pubblicata la relazione annuale dei controlli svolti da PIF e UVAC per la tutela della sanità animale e la sicurezza alimentare.  Nel 2018 sono state importate sul territorio nazionale  48.095 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un aumento dell’1,7% rispetto all’anno precedente.  Il
PIF
Read more
  • Published in Controlli veterinari UE, Import-Export, NOTIZIE
No Comments

I controlli ufficiali sulle vendite “on line” di alimenti nell’Unione Europea

03 Luglio 2019 by A&S
E’ stata pubblicata recentemente, sul sito della Commissione Europea, la relazione sulle missioni conoscitive condotte nel 2017 riguardo i controlli ufficiali sulle vendite di alimenti via internet negli stati membri dell’unione Europea.   Apri l’abstract in italiano Apri il documento in inglese  
e-commerce
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Nasce Consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy

28 Giugno 2019 by A&S
Arriva il Consorzio a tutela della vera birra artigianale made in Italy, per garantire l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione. Un’arma per fermare la proliferazione delle finte bionde e l’omologazione dei grandi marchi mondiali.  Obiettivo del Consorzio con tanto di disciplinare, è la valorizzazione della filiera produttiva locale, creando un rapporto
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Deossinivalenolo: un insidioso contaminante dei cereali da tenere sotto controllo

27 Giugno 2019 by A&S
Nel recente convegno sulle micotossine (VI Congresso Nazionale “Micotossine e Tossine vegetali nella Filiera Agro-Alimentare) che si è tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità sono stati presentati i risultati di promettenti studi che dimostrano la possibilità di trovare delle soluzioni future sul tema “micotossine”. E’ bene sapere che alcuni funghi microscopici della specie dei Fusarium possono svilupparsi sui cereali (grano, orzo, avena, mais).
Read more
  • Published in Micotossine, NOTIZIE
No Comments

UE: il futuro della sicurezza alimentare tra nuove tecnologie informatiche, big data, valutazione del rischio, condivisione dei dati e coinvolgimento sociale

27 Giugno 2019 by A&S
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SiMeVep) pubblica un contributo che riassume i risultati di un workshop intitolato “A robust science and innovation environment for food safety systems of the future”, organizzato dalla Commissione Europea (Dg Sante, Dg R&I e Dg Agri) e tenutosi a Bruxelles a inizio 2019. Il programma ha previsto una sessione
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Efsa-UE: relazione annuale 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari

27 Giugno 2019 by A&S
È ora disponibile l’ultima edizione della Relazione Annuale dell’UE 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari.  La relazione annuale descrive dettagliatamente le attività di controllo ufficiali svolte per i residui di antiparassitari dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia nel 2017. Ai sensi dell’articolo 31 del regolamento (CE) n. 396/2005, gli Stati membri sono
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Nel Regno Unito: tutelare attraverso l’etichetta degli ingredienti chi soffre di allergie alimentari

27 Giugno 2019 by A&S
Heather Hancock, presidente della Food Standards Agengy (FSA), ha accolto l’annuncio di una nuova legge sull’etichettatura degli allergeni per aiutare a proteggere ulteriormente i due milioni di persone che vivono nel Regno Unito con un’allergia alimentare. La nuova legislazione imporrà l’etichettatura completa degli ingredienti per gli alimenti preconfezionati per la vendita diretta.
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Alimenti per celiaci. Dal 1 luglio in Emilia Romagna basterà presentare la tessera sanitaria

27 Giugno 2019 by A&S
Come avevamo anticipato ad aprile 2019, ricordiamo che a partire dal 1^ luglio 2019, in Emilia-Romagna per i circa 18mila cittadini affetti da celiachia sarà più semplice ’fare la spesa’: da quella data, infatti, la Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda
celiachiaRegione Emilia-Romagnatessera sanitaria
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP