Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 131

Francia: evoluzione dell’uso di additivi alimentari nei prodotti trasformati

13 Dicembre 2019 by A&S
L’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e il lavoro (ANSES) ha pubblicato un inventario dell’uso di additivi negli alimenti trasformati disponibili sul mercato francese, nell’ambito dell’Osservatorio alimentare (Oqali) gestito congiuntamente da ANSES e INRA (Institut national de la recherche agronomique).  Grazie ai dati raccolti su oltre 30.000 prodotti, questo studio consente anche di evidenziare i cambiamenti in presenza di
additivi alimentariansesfrancia
Read more
  • Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
No Comments

Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità

13 Dicembre 2019 by A&S
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
italiatransumanzaunesco
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici

13 Dicembre 2019 by A&S
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
dopIGPMIPAAFsalumisuini
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina

13 Dicembre 2019 by A&S
alluminiomateriali a contatto con alimentiministero della saluteMOCA
  • Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Evento formativo del 16 dicembre di Alimenti&Salute: indicazioni su come raggiungere la sede

13 Dicembre 2019 by A&S
Per gli iscritti all’evento formativo: ALIMENTI E SALUTE: “è anche una questione di etichetta” – DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Linee Guida Regione Emilia-Romagna “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011” che si terrà lunedì 16 dicembre 2019, ricordiamo che la sede del Convegno è il palazzo della Regione Emilia-Romagna denominato
Alimenti&SaluteformazioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018

09 Dicembre 2019 by A&S
La presente relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte durante il 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non SM), vale a dire Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini. I dati
EFSAencefalopatie spongiformi trasmissibiliTSE
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Latte importato: esiste davvero un “problema sicurezza”?

07 Dicembre 2019 by A&S
Recentemente la trasmissione Report della RAI ha affrontato la questione del latte e in particolare il fatto che importanti quantità, utilizzate dai caseifici italiani, sono di importazione. Non è stata fatta alcuna menzione al latte fresco che deriva quasi interamente dalle stalle nazionali e nemmeno di quello a lunga conservazione che invece è in gran parte
Read more
  • Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
No Comments

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: raccolte 8.100 tonnellate di cibo

07 Dicembre 2019 by A&S
 Si è da poco conclusa la ventitreesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si è tenuta ieri in circa 13.000 supermercati in tutta Italia. Sono state raccolte 8.100 tonnellate, l’equivalente di 16.200.000 pasti*, sostanzialmente in linea con i risultati consolidati negli ultimi anni: quanto raccolto, insieme a quanto recuperato dal Banco Alimentare nella sua ordinaria attività durante tutto
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: acido folico, quali strategie di prevenzione?

07 Dicembre 2019 by A&S
L’assunzione di acido folico è determinante per la prevenzione di gravi malformazioni del sistema nervoso (difetti del tubo neurale, ad es. la spina bifida) ed anche altre anomalie congenite. Si tratta di una vitamina, presente come folati soprattutto in frutta e verdura, che protegge i tessuti in rapido sviluppo: il fabbisogno è ovviamente maggiore nelle
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
No Comments

Le farine di insetto e di origine avicola: fonti alternative per i mangimi di trota

07 Dicembre 2019 by A&S
Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la trota iridea alla Conferenza Aquaculture Europe 2019, che si è svolta a Berlino dal 7 al 10 Ottobre, con un’affluenza di oltre 2.700 partecipanti. Il contributo scientifico ha riguardato i risultati
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE
No Comments

Un’alga australiana riduce le emissioni enteriche di metano delle bovine

07 Dicembre 2019 by A&S
Un’alga australiana riduce le emissioni enteriche di metano delle bovine Un gruppo di ricercatori dell’australiana University of the Sunshine Coast (USC) ha scoperto una vaporosa alga rosa che può ridurre notevolmente le emissioni enteriche di metano nelle bovine di razza Frisona e Guernseys e che sarà ora testata per l’utilizzo in massa negli allevamenti. Secondo Nick
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti

07 Dicembre 2019 by A&S
Parere CNSA – Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti – Aggiornamento 30 gennaio 2019 La via primaria di esposizione all’alluminio per la popolazione generale è quella alimentare; già nel 2008 l’EFSA, attraverso l’opinion “Safety of
alluminiocittadiniministero della saluteMOCA
Read more
  • Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP