Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Anisakis nel pesce allevato: il progetto parafishcontrol
0
11 Aprile 2021 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce

Anisakis nel pesce allevato: il progetto parafishcontrol

Numerose ricerche stanno dimostrando che il prodotto allevato è più sicuro rispetto al rischio potenziale “Anisakis” soprattutto perché il suo ciclo produttivo, a partire dal mangime, è controllato e comunque è più semplice “interrompere” il ciclo biologico del parassita. Da apripista in tal senso sono stati i produttori di salmone norvegesi che, in collaborazione con gli enti di ricerca norvegesi, hanno realizzato i primi studi mirati in tal senso al fine di verificare la possibilità di non dovere congelare obbligatoriamente il loro salmone destinato ad essere consumato crudo o tal quale.

Questo considerando l’importante utilizzo dello stesso come specie di riferimento per diverse preparazioni crude come sushi, sashimi, tartare, ecc. Infatti va detto che per molti consumatori il prodotto fresco, e dunque non preventivamente congelato se da consumarsi crudo, viene percepito come di maggiore qualità e quindi di maggior pregio in generale.

Gli studi scientifici effettuati hanno evidenziato la sicurezza del salmone allevato in Norvegia relativamente al parassita Anisakis. Da qui il parere positivo dell’EFSA del 2010 e dunque il Regolamento (UE) n° 1276 del 2011 che ha modificato l’allegato III del Regolamento (CE) n° 853/2004 dando appunto l’opportunità agli allevatori di salmone norvegese di usufruire della deroga che consente oggi loro di non dover congelare il prodotto destinato al mercato del «crudo».

Nel resto d’Europa attualmente non è invece possibile per gli acquacultori usufruire di nessuna deroga.

A tal fine presentiamo l’importante progetto di ricerca ParaFishControl, finaziato dall’UE e mirato a dimostrare l’assenza di vermi parassiti zoonotici nei pesci d’allevamento europei. ParaFishControl (www.parafishcontrol.eu) è un progetto di ricerca e innovazione che ha ricevuto finanziamenti nell’ambito del Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon 2020, Grant Agreement n. 634429. Il progetto è durato cinque anni dal 2015 al 2020. Il consorzio ParaFishControl di 28 partner rappresenta le organizzazioni leader nei rispettivi campi di lavoro di 13 diversi Paesi europei. Il progetto è coordinato dall’ Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC), Spagna. AquaTT è il partner per la diffusione del progetto.

Il progetto ParaFishControl, finanziato dall’UE, è stato mirato a dimostrare l’assenza di vermi parassiti zoonotici nei pesci d’allevamento europei, in particolare nell’orata, nella spigola europea, nel rombo, nel salmone atlantico, nella trota iridea e nella carpa comune. I parassiti zoonotici vengono trasmessi dagli animali all’uomo; i vermi zoonotici (elminti) possono diffondersi agli esseri umani quando il pesce infestato viene consumato crudo o parzialmente cotto.

Dalla primavera 2016 all’inverno 2017, più di 7.000 pesci sono stati analizzati da allevamenti di acquacoltura commerciale in tutta Europa, tra cui Croazia, Danimarca, Grecia, Ungheria, Italia, Norvegia, Spagna e Turchia. Nessun elemento parassitario zoonotico, come Anisakis, è stato trovato in nessuno dei pesci esaminati, con un livello di confidenza del 95-99%. Questo è il più grande studio mai condotto in Europa e i risultati sono stati anche migliori del previsto. “Questa è un’ottima notizia per l’acquacoltura europea”, ha affermato il dottor Miguel Ángel Pardo di AZTI Tecnalia, partner del progetto ParaFishControl, “i risultati indicano che il consumo di pesce proveniente da allevamenti europei presenta un rischio trascurabile per la salute umana quando si tratta di vermi parassiti zoonotici”.

Questi risultati fanno parte di un’indagine più ampia sui pesci d’allevamento marini e d’acqua dolce intrapresa da ParaFishControl, che mira a migliorare la nostra comprensione delle interazioni pesce-parassiti e sviluppare soluzioni e strumenti innovativi per prevenire, controllare e mitigare i parassiti nocivi che colpiscono le principali specie ittiche allevate in Europa.

Questo sforzo faceva parte del pacchetto di lavoro “Fish Product Safety”, guidato da AZTI in collaborazione con altri sei membri del consorzio di tutta Europa (Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo, Università di Bologna, Accademia delle Scienze Ungherese, Università di Copenaghen, Centro Ellenico per la Ricerca Marina e Università di Bergen).

Il dott. Miguel Ángel Pardo ha spiegato l’importanza di questi risultati positivi che li hanno condotti a progettare ricerche più specifiche da svolgere in merito ai parassiti e al mangime come possibile vettore di trasmissione. “Questo ci consentirà di valutare tutti gli aspetti cruciali dell’infezione dei pesci da parassiti zoonotici” aggiunge Pardo.  

Difatti, come conferma la Prof.ssa Fioravanti del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum Università di Bologna “in base ai risultati ottenuti, che hanno evidenziato l’assenza di parassiti zoonotici in oltre 10.000 pesci esaminati delle specie ittiche maggiormente allevate in Europa, appare necessario un emendamento normativo che indichi come tutti i prodotti d’acquacoltura europea possano ottenere la deroga al congelamento similarmente a quanto è stato deciso in passato per il salmone atlantico. I dati sono già stati recepiti dalla DG SANCO e trasmessi all’EFSA che è stata chiamata ad esprimere un’opinione in merito”.

Grazie al progetto ParaFishControl gli acquacultori europei potrebbero dunque a breve beneficiare della deroga già utilizzata dai produttori di salmone norvegese. Infatti è già partita da parte della DG Sanco la richiesta all’EFSA di un parere scientifico in merito a tale possibilità. I risultati finali di ParaFishControl consentiranno agli acquacultori europei di gestire il proprio rischio a livelli molto bassi, differenziando i prodotti dell’acquacoltura europei di alta qualità da altri in tutto il mondo.

A questo punto sarà però fondamentale ribadire a di tutti gli operatori coinvolti nel settore la validità dell’autocertificazione dei produttori in merito a questo aspetto.


Fonte:

parafishcontrol

  • Tweet
Tagged under: allevamento, anisakis, salmone

What you can read next

Lisozima: conservante, coadiuvante tecnologico o additivo?
Mipaaf: rotazioni biologiche in agricoltura. Firmato il decreto.
Ministero della Salute: “Mangimi: oltre il 99% di quelli controllati risultati conformi”

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP