Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acquacoltura sempre più green ed ecologica
0
23 Dicembre 2020 / Published in NOTIZIE, Pesce

Acquacoltura sempre più green ed ecologica

È possibile nutrire la crescente popolazione terrestre, preservando i nostri ecosistemi e invertendo il cambiamento climatico? L’acquacoltura è un’alternativa più sostenibile rispetto all’agricoltura? Dai molluschi biologici in Irlanda alle trote ecologiche in Ungheria, i produttori europei stanno facendo dell’acquacoltura senza inquinamento un business case di successo.

Siamo nella pittoresca Irlanda sud-occidentale, a Kenmare Bay, una zona unica, con vallate scolpite risalenti all’era glaciale. Ci sono acque molto profonde, protette dalle montagne, ideali per la coltura sospesa. Qui incontriamo John Harrington, amministratore delegato di Kush Seafarms, un’azienda a conduzione familiare che produce circa mille tonnellate di cozze di corda. E’ il principale produttore di molluschi biologici del Paese.

Tutto è iniziato come un passatempo all’inizio degli anni ’80, quando due insegnanti del posto, John Harrington e suo fratello, si lanciarono in un nuovo curioso progetto: la mitilicoltura. Nella mitilicoltura i molluschi crescono su corde in un’area naturale protetta, in acque cristalline e ricche di fitoplancton.

“Alcune persone hanno l’impressione che se si tratta di acquacoltura, allora non è naturale. E questo è assolutamente sbagliato, ci dice Harrington.

L’acquacoltura biologica non utilizza fertilizzanti o pesticidi per la coltivazione del prodotto.

L’azienda agricola – che vende le sue cozze in Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Germania – riduce i rifiuti, utilizzando corde riciclabili e altri materiali biodegradabili. Mantiene anche i volumi di produzione sostenibili. Il mercato alimentare è sempre più attento all’ambiente e la certificazione biologica è un vantaggio importante.

L’Ungheria, pur essendo un Paese senza sbocco sul mare, produce tanto pesce biologico quanto la Francia o la Danimarca. Lillafüred, famosa località turistica tra le montagne incontaminate del nord-est del Paese, ospita il più antico impianto di acquacoltura dell’Ungheria, in funzione dagli anni ’30. E’ un allevamento di trote gestito dalla famiglia di György Hoisty.

“Sono venuto qui come ingegnere della pesca presso lo stabilimento di trote di Lillafüred nel 1982”, ci racconta György, manager dell’allevamento. “Gestisco questo piccolo impianto da 38 anni, prima come dipendente statale e poi, nel 1991 affittammo questa fattoria e da allora la gestiamo in modo indipendente”.

All’inizio György e la moglie facevano tutto da soli, ma nel corso degli anni hanno assunto dipendenti, aumentando la produzione di 40 volte e rendendo la loro attività più sostenibile. “Attualmente l’impianto produce 60 tonnellate di pesce, di cui il 60-65% viene venduto o lavorato qui, il 20-25% va ad altri ristoranti della zona e il 10-12% viene rilasciato in acqua”, spiega l’imprenditore.

Per rimanere sana e crescere la trota ha bisogno di un continuo rifornimento di acqua pulita e ricca di ossigeno. Con il progressivo prosciugamento delle sorgenti carsiche locali, questa fattoria è diventata una delle prime in Ungheria a costruire un sistema di ricircolo. Purifica biologicamente l’acqua, arricchendola di ossigeno. Questa tecnologia rimuove i prodotti di scarto nocivi e il mangime non consumato, rinfrescando completamente l’acqua negli stagni sette volte al giorno.

  • Tweet
Tagged under: acquacoltura, biologico, europa, green, pesce

What you can read next

Gli alimenti “senza” o “con” qualcosa
Food delivery in forte crescita
Alcol: rapporto OMS. I tassi di consumo in Europa non sono diminuiti

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP