Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti per l'infanzia
  • Cosa mangiare o non mangiare in caso di influenza? Occhio al miele per i bambini sotto l’anno di età!
0
24 Gennaio 2025 / Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Cosa mangiare o non mangiare in caso di influenza? Occhio al miele per i bambini sotto l’anno di età!

In base all’ultimo aggiornamento del 24 gennaio 2025 dei dati sorveglianza RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute, basata sui dati dei medici di Medicina generale, pediatri di Libera scelta e Laboratori di riferimento regionale per i virus respiratori, si legge che salgono ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI).

Il livello d’incidenza in Italia è pari a 15,0 casi per mille assistiti (14,4 nella settimana precedente). 

L’incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani.

Maggiormente colpite le seguenti Regioni/PPAA: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania.

Cosa mangiare o scartare quando si sta male? La regola base è leggerezza. Meglio una dieta varia ed equilibrata (come suggerisce Fondazione Veronesi), che rispetti sempre la stagionalità dei prodotti, arricchita da un maggiore apporto di frutta e verdura utile ad aumentare le difese dell’organismo potenziate da vitamine e sali minerali.

Occhio al miele! Molteplici studi hanno scoperto che il miele può ridurre la frequenza e la gravità della tosse notturna nei bambini, in alcuni casi meglio degli sciroppi per la tosse da banco. E una revisione di ricerche pubblicata nel 2020 ha suggerito che questo effetto benefico del miele potrebbe estendersi ad altri gruppi di età.
Attenzione però a non dare il miele ai bambini di età inferiore ai 12 mesi, però, perché potrebbe contenere batteri che possono causare un grave condizione chiamata botulismo infantile.

Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanità nel suo speciale dedicato al Botulismo Infantile, è stato riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976 ed è causato dalla produzione di tossina nel lume intestinale di lattanti con età inferiore ad un anno.

Benché sia classificato come “malattia rara”, è la forma più frequente di botulismo negli USA ed in Argentina. In Italia, si registra mediamente un caso per anno.

E’ ormai diffusa tra le mamme e i pediatri la precauzione di evitare il consumo del miele in lattanti con età inferiore ad un anno per prevenire il botulismo infantile.

Pur essendo corretto adottare questa precauzione, è altresì utile considerare che questo prodotto naturale può essere consumato da ragazzi ed adulti senza rischio alcuno per la salute.

Il miele, essendo un prodotto naturale, può contenere le spore dei clostridi produttori di tossine botuliniche.

In questo prodotto, tuttavia, le spore non sono in grado di germinare, svilupparsi e produrre tossine. Sono pertanto pericolose solo per i lattanti con età inferiore ad un anno, in quanto il botulismo infantile è provocato dalle tossine botuliniche prodotte nel lume intestinale e non dalle tossine preformate negli alimenti.

 

 

 

 


Fonte:

ISTITUTO SUPERIORE SANITA’

  • Tweet
Tagged under: botulismo infantile, influenza, miele, simil-influenzali

What you can read next

Prodotti ittici: strumenti on-line per la valutazione della shelf life, autenticità e qualità
Gli scienziati stanno già studiando la prossima pandemia. Riflettori puntati sull’influenza aviaria H5N1
Regione Emilia-Romagna: investimenti su qualità dei vini e innovazione con 5,4 milioni per impianti più moderni, vendita diretta ed e-commerce

Ultime notizie inserite

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

  • Oli vegetali riducono il rischio di mortalità, il burro lo aumenta: i risultati di uno studio su 200.000 persone

  • Iscrizioni aperte per al workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • L’Unione Europea promuove un mercato di bonus “crediti natura” per l’ambiente

  • Studio sperimentale sull’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute

  • WORKSHOP: Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP