Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • La rivoluzione ambientale delle saline: la ricerca dell’Università di Palermo
0
18 Novembre 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

La rivoluzione ambientale delle saline: la ricerca dell’Università di Palermo

Il Mar Mediterraneo è ricco di minerali preziosi, generalmente presenti in concentrazioni molto basse.

Le civiltà antiche avevano trovato il modo di estrarre una parte di questa ricchezza affidandosi all’evaporazione naturale dell’acqua marina e alla cristallizzazione in bacini poco profondi per produrre sale, un processo tuttora ampiamente utilizzato dalle saline.

Oltre al cloruro di sodio e ai sali di calcio prodotti dall’acqua di mare, resta una soluzione altamente concentrata ricca di magnesio, litio e altre materie prime critiche (MPC), nota come bittern. Questo processo di concentrazione naturale trasforma le MPC in elementi facilmente accessibili tramite l’attuazione di processi sostenibili.

Il progetto SEArcularMINE, finanziato dall’UE, ha dimostrato questo potenziale in un impianto pilota pienamente operativo. Sulla base dell’analisi del contenuto del bittern, del suo valore di mercato e della ricerca relativa alle tecnologie da impiegare, SEArcularMINE si è concentrato sul recupero di magnesio, litio, boro, rubidio, bromo e sali di sodio solfato e di cloruro di sodio.

L’approccio pionieristico applicato da SEArcularMINE si basa su processi completamente circolari, a basse emissioni di carbonio ed economici.

Come spiega Andrea Cipollina, coordinatore del progetto e ricercatore presso l’Università di Palermo: «Il bittern, soluzione attualmente scaricata dalle saline, è l’unico materiale iniziale che utilizziamo, oltre all’acqua. Si tratta di un concetto rivoluzionario: i minerali che recuperiamo provengono solitamente da risorse estratte in condizioni dannose per l’ambiente e/o da processi che richiedono reagenti chimici.»

L’elettricità è il terzo e ultimo elemento iniziale, che risulta necessario per azionare i processi di separazione. SEArcularMINE ha sfruttato i processi a elettromembrana, promettenti alternative ecologiche ai metodi di separazione convenzionali, che impiegano un gradiente di potenziale elettrico come forza motrice del trasporto degli ioni e membrane a scambio ionico per la separazione e la rimozione dei componenti carichi dalle soluzioni.

Grazie all’azione sinergica di ricercatori dedicati dotati di varie competenze specifiche, SEArcularMINE ha sviluppato rapidamente le tecnologie: in quattro anni, il consorzio è passato dal concepimento dell’idea iniziale alla realizzazione di un impianto pilota pienamente operativo. Situata nei locali di ResourSEAs, spin-off dell’Università di Palermo e partner del progetto, la struttura si trova in prossimità delle famose saline di Trapani, luogo da dove SEArcularMINE si procura il proprio bittern, il cui primo funzionamento risale all’incirca a 2700 anni fa. Oggi le saline fanno parte di una riserva naturale gestita dal World Wildlife Fund, un sito adatto per l’impresa di «estrazione» di MPC verde e sostenibile di SEArcularMINE.

ResourSEAs sta ora istituendo partenariati con saline di tutto il Mediterraneo al fine di progettare i primi impianti su larga scala che producono minerali in Europa, per l’Europa. L’acqua di mare è destinata a diventare la soluzione sostenibile per l’«estrazione» di MPC in questo continente.

 

 

 

 


Fonte:

CORDIS

  • Tweet
Tagged under: ambiente, minerali, Palermo, saline

What you can read next

Tonno del Pacifico al mercurio: dipende da dove nuota non solo dalle dimensioni
Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
spreco alimentare
Regione Emilia-Romagna: progetto “Stop allo spreco: il gusto del consumo consapevole”

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP