Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori
0
20 Maggio 2024 / Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

Si è concluso presso la sede della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”.

Il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si inquadra in un percorso formativo innovativo dedicato ai veterinari e agli allevatori sul tema del benessere degli animali in allevamento.

Ai sensi della Nota Ministeriale n. 17996 del 11.07.2023 la formazione sul benessere degli animali destinati alla produzione di alimenti deve essere effettuata secondo un percorso a cascata che prevede una prima fase di formazione destinata a veterinari pubblici formatori di primo livello (organizzata nell’anno 2023 dal Ministero della Salute) e una seconda fase di ricaduta destinata a veterinari pubblici (Aziende Usl e Istituti Zooprofilattici Sperimentali) e privati (liberi professionisti, aziendali, incaricati, di filiera, ecc.), definiti formatori di secondo livello, che saranno in questo modo abilitati alla formazione degli allevatori nel settore del benessere animale. 

Questa seconda fase di ricaduta è stata programmata con il supporto e la partecipazione di relatori esponenti del mondo Accademico delle Università, veterinari liberi professionisti e di filiera, referenti del gruppo benessere regionale (veterinari ufficiali), rappresentanti degli Istituti Zooprofilattici nazionali tra cui il Centro di referenza Nazionale Benessere animale di Brescia, nonché referenti della Regione per il benessere animale.

Sono state svolte presso la sede della Regione Emilia-Romagna  due giornate di sessione generale dedicate alla trattazione di tematiche quali l’utilizzo dei sistemi informativi Vetinfo e Classyfarm per il benessere animale, le mutilazioni consentite, l’abbattimento degli animali in allevamento, il maltrattamento degli animali in relazione alla normativa e la gestione delle non conformità.

A seguire sono state svolte sessioni specialistiche dedicate alle caratteristiche etologiche e necessità di ogni specie:  bovina, suina, avicola, cunicola e ovicaprina. Il corso prevede inoltre, da parte dei veterinari pubblici,  l’effettuazione di una parte pratica da completare entro il mese di giugno, in base alle specie animali selezionate dai partecipanti, che diventeranno così veterinari specialisti formati per il benessere animale delle diverse specie.

ll presente corso, che si inserisce nel percorso ministeriale delineato dalla suddetta Nota ha l’obiettivo di fornire le nozioni di benessere animale ed il materiale da utilizzare per la formazione degli allevatori ad opera dei veterinari formatori di secondo livello e di abilitare pertanto i discenti alla formazione degli allevatori sul benessere animale. 

Al termine del percorso, in base alle sessioni speciali a cui avranno partecipato, i veterinari pubblici e privati potranno essere inseriti negli elenchi regionali e nazionali dei formatori degli allevatori.

Sarà organizzato pertanto un percorso formativo specifico  per gli allevatori, obbligatorio per allevatori di suini e polli da carne, o per quelli di altre specie animali che non dispongano di formazione professionale o di esperienza specifica nel settore. 

Materiale disponibile presso il sito alimenti e salute a questo link

 

 

 


Fonte:

ALIMENTI&SALUTE

  • Tweet
Tagged under: allevatori, benessere animale, Regione Emilia-Romagna, veterinari

What you can read next

Regione Emilia-Romagna: emergenza coronavirus e gestione degli animali da compagnia
EFSA: “Influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Europa”
Proteine e oli dagli scarti organici: due studi sulle larve di mosca soldato nera

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP