Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Cinghiali radioattivi: un nuovo studio va oltre l’incidente di Chernobyl
0
08 Settembre 2023 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici

Cinghiali radioattivi: un nuovo studio va oltre l’incidente di Chernobyl

I cinghiali sono tra le specie selvatiche più diffuse nell’Europa centrale. Sono molto prolifici, abituati sempre di più alle attività umane e in alcuni casi sono radioattivi, al punto che in alcuni paesi, come la Germania, è vietato il consumo delle carni di determinati esemplari. La presenza di elementi radioattivi in questi animali è nota da tempo e non suscita particolari preoccupazioni (ci sono molte altre fonti inquinanti più pericolose per la salute), ma le cause della loro condizione sono ancora oggi dibattute perché potrebbero aiutarci a comprendere meglio le conseguenze ambientali di alcune attività umane nel lungo periodo.

La responsabilità della radioattività nei cinghiali era stata inizialmente attribuita all’incidente nella centrale nucleare di Chernobyl del 1986, ma secondo una ricerca scientifica da poco pubblicata è probabile che parte della contaminazione sia riconducibile ai numerosi test nucleari che furono effettuati nel mondo tra gli anni Cinquanta e Sessanta dello scorso secolo.

Oltre al caso della Germania, di cinghiali radioattivi si era parlato anche in Italia una decina di anni fa, quando alcune analisi avevano portato all’identificazione di esemplari interessati dal fenomeno in Val Sesia, in provincia di Vercelli (Piemonte). Il fenomeno era stato indagato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), che nel 2013 aveva definito il rilevamento di elementi radioattivi in alcuni cinghiali della zona come effetti nel lungo periodo dell’incidente di Chernobyl.

Nelle ore seguenti al disastro nucleare, avvenuto nell’odierna Ucraina, si erano diffuse nell’atmosfera importanti quantità di isotopi radioattivi, che erano poi ricaduti in buona parte dell’Europa. Era stato riscontrato un temporaneo aumento della radioattività in diversi animali, che in buona parte dei casi si era poi ridotta negli anni seguenti. I cinghiali in alcune aree geografiche avevano fatto eccezione, mantenendo livelli significativi, e vari gruppi di ricerca erano arrivati alla conclusione che ciò derivasse dalla loro particolare predilezione per i tartufi.

Nel tempo le piogge trasportano in profondità gli isotopi che si sono depositati sul suolo, che a loro volta si accumulano nei tartufi che crescono sottoterra, fino a quando non vengono intercettati dal fiuto dei cinghiali. Esistono numerose specie e varietà di tartufi, talvolta con un profumo e un sapore distanti da quelli cui siamo solitamente abituati. I cinghiali ne consumano grandi quantità specialmente d’inverno, quando non hanno molte alternative per nutrirsi.

Insieme al suo gruppo di ricerca, Feng ha analizzato le carni di 48 cinghiali cacciati in Baviera, misurando i livelli di isotopi di cesio in ogni esemplare: in quasi il 90 per cento dei casi superavano i limiti di legge. L’analisi si è poi spostata su due specifici isotopi del cesio: il cesio-137 e il cesio-135, che si presentano in rapporti diversi a seconda della loro origine da un reattore o da un’esplosione nucleare.

In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology, il gruppo di ricerca scrive che tutti i campioni contenevano cesio radioattivo proveniente sia da Chernobyl sia da detonazioni nucleari, con proporzioni molto variabili a seconda degli animali esaminati. In circa un quarto dei campioni, la radioattività derivante dai test nucleari era da sola sufficiente per superare i limiti di legge per un consumo in sicurezza della carne di cinghiale.

Feng e colleghi nel loro studio dicono che la «sovrapposizione di vecchie e nuove tracce di cesio-137 può superare ampiamente l’impatto di qualsiasi singola fonte e mette in evidenza il ruolo centrale delle emissioni storiche di cesio-137 nelle attuali sfide contro l’inquinamento ambientale». Il cesio-137 dimezza la propria radioattività ogni 30 anni, un tempo di dimezzamento relativamente breve, ma comunque sufficiente per costituire un problema ambientale. Oltre a depositarsi nel suolo, può essere presente nell’acqua e nell’aria, e può finire nel nostro organismo attraverso l’ingestione di cibo o acqua contaminati, con conseguenze per la salute.

È per questo motivo che ci sono regolamenti e leggi che vietano l’utilizzo e il consumo di alimenti con livelli di radioattività tali da non renderli sicuri per il normale consumo. Oltre agli isotopi dovuti all’attività umana è utile ricordare che altri sono naturalmente contenuti nella crosta terrestre e che finiscono nell’acqua, nelle piante e di conseguenza nella catena alimentare. Le autorità sanitarie di solito non fanno particolari distinzioni sull’origine dei contaminanti, ma si occupano di misurarne i livelli a cominciare da quelli nell’acqua che viene utilizzata per il consumo umano.

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: Chernobyl, cinghiali, germania, radioattività, studio

What you can read next

Benessere degli animali: verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali
Video della settimana: compro cibo online, ma chi tutela la mia salute?
Ministero della Salute: “Piano Nazionale Benessere Animale 2024”

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP